- In Casa
 - Fai da te
 - Arredamento
 - Elettrodomestici
 - Giardino
 - Attrezzi
 - Pareti solai
 - Impianti
 - Materiali
 - Ecosostenibile
 - Video
 
 ![]()  | 	    SARATOGA Z10 500, 500 ml 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 9,1€ | 
 
 I muri di cinta possono essere completamnete in cemento armato oppure possono essere costruiti con mattoni o blocchi di differenti materiali, ma i maggiormente utilizzati sono i blocchi di tufo, di calcestruzzo cellulare, di calcestruzzo di lapillo vulcanico. Prima di innalzare il muro, bisognerà scavare per circa cinquanta centimetri tutta la lunghezza del confine, per la creazione delle fondamenta in cemento armato. Successivamente si procederà alla sovrapposizione dei mattoni o dei blocchi per tutta l'altezza del muro usando la malta per collante. Dopo l'ultima fila di blocchi è consigliabile chiudere con un cordolo in cemento armato. Nell'eventualità in cui la costruzione sarà interamente di cemento armato, verrà dapprima intessuta una forma con travi in legno, la quale sarà poi riempita col cemento armato. 
 
               Le piastrelle rappresentano uno di quegli elementi di arredamento, se poi è giusto parlare di elementi di arredamento in un caso come questo, che hanno conosciuto e, a dire il vero, continuano a conos...            
               Le pareti mobili sono degli elementi architettonici removibili che, se introdotti in uno spazio, permettono la suddivisione dello stesso allo scopo di creare ambienti separati.In pratica consistono ...            
               Tra le tipologie di costruzioni ne troviamo due principali:- quelle realizzate con la tecnica di costruzione pesante, cioè costruzioni in muratura realizzate in terra argillosa, laterizio e pietra...            
               Il vetrocemento, anche conosciuto come vetromattone, è un materiale edile davvero particolare. Consiste in un vero e proprio mattone realizzato mediante pressatura di due lastre di vetro, tra le quali...             ![]()  | 	    Ganci per i coppi e per le tegole, fermacoppo tutte le tipologie Inox ramato, acciaio Brunito e preverniciato (Fermacoppo"S" Testa di moro) 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 61€ | 
 
 Dopo aver innalzato il muro, è difficile che esso venga lasciato al naturale, solitamente infatti si procede alla sua rifinitura. L'operaio addetto passerà per primo uno strato di intonaco grezzo, frattazzato, da entrambe le superfici dello stessoe per tutta la sua lunghezza, dopo di che lo lascerà asciugare. Successivamente passerà un secondo strato di intonaco tirato a piano. Questo procedimento renderà sicuramente il muro più resistente alle intemperie e agli agenti atmosferici. Esso infatti se venisse lasciato senza rifinitura si sgretolerebbe certamente in un tempo minore, a causa della pioggia, dell'umidità dell'aria o di risalita, del sole. L'intonaco liscio potrà essere tinteggiato con pittura per esterni in una vasta gamma di colori, o decorato con pietre o mattoncini da rifinitura. 
 
 Un muro di confine non è solamente funzionale alla sicurezza e alla privacy della proprietà delimitata. Sovente non si tratta di un muro anonimo, ma ci parla del gusto di chi lo ha voluto. Personalizzare il muro che circonda il proprio fondo può essere molto divertente. Esso potrebbe essere tinteggiato, addirittura dipinto, oppure potrebbe essere totalmente rivestito con finte pietre, con delle mattonelle, con del marmo. Il top del muro si potrebbe abbellire e proteggere ulteriormente sovrapponendovi del cotto, del granito, del marmo, della pietra lavica.Se il muro è molto alto, possono essere lasciati spazi vacanti di forma geometrica sbarrati con delle ringhiere decorative,  se il muro è basso può essere completato da paletti con reti metalliche, o ringhiere, o pannelli serigrafati o con siepi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO