- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | 25 semi di Impatiens Nuova Guinea Divine Red & White Mix Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,81€ |
La pianta si adatta ad ogni clima, tuttavia teme la prolungata esposizione al sole, che secca il terreno e le radici, e il freddo gelido, con neve sulle foglie, che provocano bruciature. l terreno non deve essere troppo umido perché fa marcire le radici. La pianta ama l'aria. Posizionarla non alla luce solare diretta ma a mezz'ombra. Deve stare in ambienti chiusi solo nel periodo invernale con temperature sotto i 5 gradi. La pianta va innaffiata, di sera, in primavera ed estate per mantenere umido il terriccio, ma non fradicio. Spruzzare le foglie, due volte a settimana. In inverno, annaffiare solo quando il terriccio si è ben asciugato. Evitare l'acqua calcarea.
Le camelie, originarie della Cina e del Giappone, arrivarono in Europa nel 1753 a seguito di uno "scherzo" fatto da alcuni cinesi a dei mercanti britannici. Colpiti dalla gustosa bevanda del tè (ricav...
Quando si decide di coltivare delle piante in giardino, prima di posizionarle è importante conoscere le caratteristiche del terriccio presente, e se necessario aggiungere le sostanze nutritive e/o mod...
Quando usare l'argilla espansa? Una domanda che si pongono molti appassionati di giardinaggio nei confronti di un materiale che riveste notevolissima importanza in questo campo. Si tratta infatti di u...
L'Agapanthus è un genere di piante erbacee della famiglia botanica delle Liliaceae, originarie del Sudafrica. Queste piante sono molto apprezzate per i bei fiori e per il florido fogliame. Hanno radic... ![]() | Il Kit Fiori Gourmet di Plant Theatre - 6 varietà di fiori commestibili da coltivare - regalo ottimale Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ |
Il terriccio deve essere acido. Si prepara con sabbia e sostanza organica (in proporzione 1:1) come torba, humus, foglie decomposte ecc. Così viene assicurato il drenaggio e la giusta l'umidità. La concimazione avviene a marzo e a settembre con concime organico più torba e humus oppure concime chimico a base di azoto, potassio e fosforo (nella proporzione 2:1,5:0,8). Dopo aver completato un ciclo di crescita, la pianta va trasferita in un vaso più grande, a settembre-ottobre, dopo la fioritura. Va effettuato una volta all'anno con le piante giovani. Nelle piante con più di 2 anni di vita, il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni.
La camelia si moltiplica per talea, per seme, per propaggine e per innesto. La talea è il sistema più utilizzato. Le talee, rami lunghi massimo 10-15 cm, vanno prelevate nel periodo estivo e privati delle foglie tranne 2-3 sull'apice. Poi si trapianta in vaso e si sviluppa dopo 3 mesi. Nella moltiplicazione a propaggine si piega ad U il ramo inferiore della pianta e si interra con la punta in su. Dopo 2 anni avviene il distacco della nuova pianta da quella madre. La propagazione per seme è poco diffusa a causa dei tempi lunghi. Nell'innesto, si prelevano rami a 2-3 gemme dalla pianta secondaria e si innestano sul portainnesto.
Bisogna sapere bene come curare la camelia. Si pota solo quando bisogna eliminare parti non produttive per la crescita, di solito quando ci sono troppi fiori che alterano l'equilibrio. Terminata la fioritura si potano le parti secche e si effettua la cimatura cioè la rimozione dei germogli apicali per dare una forma più regolare alla pianta. La pianta può essere attaccata da afidi, cocciniglia, ragnetto rosso e dal fungo Pestalozzia Guepini. Questi nemici si contrastano con prodotti anticrittogamici acquistabili nei negozi specializzati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO