- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | HOLZBRINK Battiscopa Morbido Adesivo Nero Battiscopa con striscia spezzata, 50x20 mm, 25 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,99€ |
Prima di verificare quali siano i vantaggi del riscaldamento a battiscopa, è utile vedere brevemente di cosa si tratta.
Spesso si fa un gran parlare di camini e caminetti e di tutto quanto vi sia più o meno direttamente collegato. E, ovviamente, in maniera intuibile, ogni qual volta si cerca un qualche collegamento più...
In inverno impostate i termostati dei radiatori ad una temperatura costante di 20° gradi durante il giorno, e di 12° gradi durante la notte; fate revisionare l'impianto di riscaldamento, per verificar...
Se volete dare un tocco di eleganza alla vostra abitazione, non potete fare a meno di trovare degli spazi e degli ambienti giusti per disporre gli intramontabili camini. Non c'è oggetto più evocativo ...
La casa necessita di un buon impianto di riscaldamento per la stagione invernale e di uno di refrigerazione per l'estate, anche se, quest'ultima opzione, sta prendendo piede negli ultimi anni, per via... ![]() | BATTISCOPA IN PVC ESPANSO n. 5 barre da mt. 2 ciascuna (BIANCO) Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,49€ |
Dalla sommaria descrizione dell'impianto, è facile individuare i principali vantaggi del riscaldamento a battiscopa.
Il riscaldamento a battiscopa rappresenta una soluzione efficiente anche dal punto di vista economico.
L'installazione non richiede alcuna opera di muratura ed è quindi effettuabile in qualsiasi momento, senza abbattere muri, senza sporcare, anche nel corso di una ristrutturazione.La convenienza diventa risparmio, se si guarda ai costi di gestione: una migliore e più omogenea ripartizione del calore, si ripercuote inevitabilmente anche sulla bolletta del riscaldamento.Grazie alle sue caratteristiche, questo sistema si presta non solo per l'installazione in abitazioni ed esercizi commerciali, ma anche in strutture, quali sono i musei o gli edifici antichi, caratterizzati da soffitti molto alti. L'effetto riscaldante infatti, diminuisce man mano che si sale, a partire dai 2 m di altezza, per annullarsi completamente attorno ai 5 m.In questi casi, la possibilità di mimetizzare l'impianto con gli arredi d'epoca già esistenti e la presenza di lunghe pareti perimetrali, rende quella in parola una scelta ottimale.Unico accorgimento riguarda il mobilio: è bene allontanarlo dal battiscopa almeno di qualche centimetro, per evitare che il calore ne intacchi la superficie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO