- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
Adesso possiamo iniziare con la guida vera e propria. Preparate un pontile con due telai metallici posizionati verticalmente (i cosiddetti montanti), attaccati da due o più tavole messe in orizzontale chiamate traverse, in modo tale da rinforzare l'impalcatura ottenuta con delle sbarre diagonali costruite con una forma a X. Disponete una tavola al medesimo livello dell'anca ed un'altra sopra l'impalcatura, così da poter mettere sopra un contenitore di acqua. In questa maniera, potete costruire un sifone per il raffreddamento ad acqua della lama e della pietra mentre le tagliate, da avere, quando necessario, a portata di mano. Spesso si ricorre al sifone quando si vuole realizzare un rivestimento in pietra.
![]() | Multiplate 03MPVE Piastrelle Flessibili, Plastica, 55.5 x 55.5 cm, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 37€ |
Nel caso in cui dovete costruire un pilastro o qualcosa che abbia uno spigolo, avrete bisogno di realizzare un allineamento con dello spago che dovrete tendere in maniera molto tesa per poter mantenere in tensione i punti su cui lavorare. A questo punto, scavate fino al punto dove termina la base strutturale che utilizzerete per lavorare. Se non esiste una specifica base, scavate un solco di 20 cm circa in profondità e versateci un pò di cemento in modo tale da creare una personale base strutturale per la realizzazione del rivestimento in pietra.
Misurate adeguatamente con la squadra (fatelo più e più volte per essere certi delle distanze: dovete essere precisi!) le varie distanze tra le pareti, mantenendo anche i giunti il più stretti possibile. Questo comporta solitamente di dover smussare gli angoli della pietra piuttosto che tagliarla dalla roccia. Non levigate troppo la pietra, creando angoli molto accentuati. In questo modo, agevolerete la creazione di una composizione d'insieme e, soprattutto, eviterete che una pietra si sovrapponga ad un'altra. Assicuratevi che ogni pietra, oltre a mantenere le giuste distanze, sia a filo e che crei delle giunture a forma di "T" invece che, come erroneamente si fa, a forma di "I". Infine, non vi resta che concludere il lavoro, ripetendo la procedura, con molta molta cautela e pazienza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO