- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | UN'OFFERTA SPECIALE (1,6 KG + 1,6 KG) - SET RESINA EPOSSIDICA TRASPARENTE / MULTIUSO KG 3,2 KG EFFETTO ACQUA Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,42€ |
Ma, come è nostra buon abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere gli aspetti di fondo che più potranno essere per noi di aiuto e di sostegno nell’ambito della nostra disanima in materia di muri a sacco, una riflessione la nostra per forza di cose sintetica che però ci auguriamo si presenti sempre e comunque sufficientemente chiara ed esaustiva per il nostro lettore. Ovviamente, in maniera intuibile, ci aiuta in primo luogo la definizione stessa di muri a sacco nell’ambito della comprensione delle caratteristiche di base di questo prodotto della tecnologia edile. Perché ci fa capire che i muri a sacco sono muri che contengono qualcosa al loro interno. Ed è proprio la conformazione particolare che presentano i muri a sacco al momento della loro costruzione a renderli una tipologia particolarmente adatta a favorire il risparmio energetico.
Le piastrelle rappresentano uno di quegli elementi di arredamento, se poi è giusto parlare di elementi di arredamento in un caso come questo, che hanno conosciuto e, a dire il vero, continuano a conos...
Il concetto di muri e muratura rappresenta da sempre un elemento di notevole importanza nell'ambito dell'arredamento. O, anche, nell'ambito di tutte quelle che sono le principali questioni relative al...
Le pareti mobili sono degli elementi architettonici removibili che, se introdotti in uno spazio, permettono la suddivisione dello stesso allo scopo di creare ambienti separati.In pratica consistono ...
Tra le tipologie di costruzioni ne troviamo due principali:- quelle realizzate con la tecnica di costruzione pesante, cioè costruzioni in muratura realizzate in terra argillosa, laterizio e pietra... ![]() | Kip 243-03 - Nastro per fughe in fibra di vetro, 48 mm x 20 m, per lavori di spatola e riparazioni in muratura e costruzione a secco Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,95€ (Risparmi 0,05€) |
In effetti, per quanto concerne la struttura tipica dei muri a cassetta occorre essere precisi nella descrizione per evidenziarne al meglio anche i benefici in materia di isolamento termico, acustico e non solo. Per quanto riguarda dunque la composizione dei muri a sacco occorre sottolineare come tutti i muri a sacco siano in realtà dei muri doppi vale a dire dei muri che sono formati da due pareti sottili che corrono parallele e che al loro interno contengono un materiale specifico che, nella larghissima maggioranza dei casi e mettendo tra parentesi solo qualche rarissima eccezione, è un impasto di armatura metallica e calcestruzzo. Ovviamente, in maniera intuibile, si tratta di un tipo di costruzione non elementare nel senso che ci devono essere delle motivazioni specifiche alla base della scelta di muri a sacco e non di muri normali. E, oltre al fattore utile dei muri a sacco in tema di isolamento termoacustico, un ulteriore benefico dei muri a sacco è quello di essere molto elastici, cosa che li rende particolarmente adatti alle costruzioni in aree a elevato rischio sismico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO