- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Prima di iniziare la costruzione di un muro fai da te è opportuno ponderare la scelta dei materiali; essa, infatti, influenzerà sia i costi di costruzione, sia l'estetica del muro sia, infine, la stessa tecnica di esecuzione.Ad esempio, un semplice muro divisorio degli ambienti della nostra abitazione sarà realizzato in blocchi di laterizio o di tufo da intonacare e pitturare dopo la posa in opera. Invece, un muro posto lungo il perimetro del nostro giardino dovrà esaltare, se a faccia vista, l'aspetto architettonico e, quindi, sarà realizzato in conci squadrati di pietra o in mattoni ad incastro o in blocchetti prefabbricati in granito o marmo.Nella scelta dei materiali un posto di rilievo è riservato al calcestruzzo di cemento qualora ci si renda conto che, come nel caso di un muro di recinzione, sia necessaria l'esecuzione di una fondazione.
Se anticamente il trapano era uno strumento utilizzato solo nell'edilizia, oggi è presente in tutte le case ed è utilizzabile da tutti, questo grazie alla tecnologia che lo ha reso sempre più piccolo,...
I muri tradizionali sono costruiti con mattoni, malta di allettamento, intonaco di finitura. Ognuno di questi oggetti può essere scelto tra diverse tipologie. I mattoni sono generalmente in laterizio ...
Ogni qual volta parliamo in prima persona o sentiamo parlare, semmai ad onor del vero non propria da persone appartenenti al più o meno ristretto cerchio degli addetti ai lavori dei differenti tipi di...
Negli ultimi anni, gli infissi scorrevoli, porte, finestre e porte-finestre, hanno avuto un grande e crescente successo. Sono apprezzati principalmente per la loro praticità e funzionalità e perché oc... ![]() | Kärcher 2.642-347.0 Prolunga da 4m con impugnatura a spallaccio per idropulitrici Prezzo: in offerta su Amazon a: 82,6€ |
Dopo aver scelto il materiale con il quale costruire il muro, ci si approvvigiona sia della quantità di cemento necessaria per confezionare la malta con la quale fissare tra loro i singoli elementi sia di alcune semplici attrezzature, facilmente reperibili nei negozi specializzati. Un doppio metro pieghevole di legno o, ancora meglio, un nastro metallico lungo almeno cinque metri, unitamente ad una corda (nel gergo dei muratori è denominata lenza) sono i primi due strumenti necessari per misurare e per eseguire gli allineamenti del muro. Il classico filo a piombo ed una livella a bollaci sono utili per verificare la verticalità e la planarità del muro. Un martello con la testa di legno (mazzuola) ci consente di imprimere piccoli assestamenti ai blocchi; infine, scalpello e cazzuola completano la lista delle attrezzature.
Ipotizzando di costruire un muro divisorio su una pavimentazione esistente, si tende la corda di guida tra due listelli per creare un allineamento rettilineo. Bagnata con una spugna la base del pavimento dove sarà innalzato il muro, si stende con la cazzuola uno strato di malta spesso circa 2-3 cm e largo poco meno dello spessore del muro. Si posiziona sulla malta il primo mattone, regolandolo con leggeri colpi della mazzuola, e poi il successivo, con l'accortezza che nella loro zona di contatto sia interposto uno strato verticale di malta. Completato il primo filare di mattoni si passa alla posa (a giunti sfalsati) dei successivi fino a raggiungere l'altezza totale del muro.Per evitare una rapida essicazione della malta, è importante che i mattoni siano bagnati prima di porli in opera.
COMMENTI SULL' ARTICOLO