- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | AIRY pot - Vaso rivoluzionario per piante e per fiori che depura lŽaria in modo naturale senza elettricitá e senza prodotti chimici (Stone Grey) Prezzo: in offerta su Amazon a: 70,9€ |
Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che possono esserci più di sostegno nell’ambito della nostra disanima, sintetica per le ben note e sempre pressanti ragioni di spazio, in merito alla progettazione di un edificio. E quindi, per forza di cose, occorre cercare di fornire al nostro lettore una definizione quanto mai sintetica ed esauriente al tempo stesso e individuare le fasi chiave nell’ambito della classica progettazione di un edificio. Possiamo quindi definire la progettazione di un edificio come quel procedimento di ideazione grafica di una costruzione ad uso abitativo che avviene in vari momenti successivi come, ad esempio, la fase di ideazione, di individuazione e determinazione degli spazi, tanto esterni quanto interni e, infine, nella vera e propria elaborazione finale.
Le porte rappresentano indubbiamente un elemento a cui qualsiasi edificio non può rinunciare, sia che si tratti di un’abitazione che di un ufficio o di un’altra struttura lavorativa.La porta svolge ...
Le pareti divisorie altrimenti dette separè rappresentano la soluzione architettonica per ottimizzare gli spazi.Le ragioni per cui si rende necessario creare un separè possono essere le più svariate...
Le tegole e i coppi sono i manufatti più comunemente utilizzati come copertura per gli edifici.Rappresentano il cappello della casa, hanno la funzione di riparare i suoi abitanti da pioggia, vento ...
Secondo l'articolo 1803 del Codice Civile il comodato "è il contratto con il quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, ...
Per quanto riguarda la fase di ideazione nella progettazione di un edificio siamo agli inizi della nostra opera e quindi le operazioni classiche portate avanti dal tecnico che abbiamo scelto e incaricato consistono essenzialmente nella definizione della consistenza volumetrica e della forma, vale a dire della planimetria dell’edificio in questione. Ovviamente, in maniera intuibile, in questa come nelle fasi successive, un ruolo fondamentale lo gioca sì la creatività del progettista ma anche i parametri urbanistici e il vecchio caro piano regolatore. La seconda fase di progettazione di un edificio è quella che passa per la determinazione degli interni e degli esterni e che consiste, di fatto, anche nella presentazione del progetto e dei documenti allegati agli uffici competenti del Comune allo scopo di ottenere le autorizzazioni previste dalla legge. Infine vi è l’elaborazione finale vale a dire la stesura del documento di base che andrà a finire all’impresa in cantiere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO