- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | HOMCOM Porta Scorrevole Interna in Vetro Smerigliato e Satinato con Binario e Maniglia per Bagno Cucina Studio 205 x 90 x 0,8cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 137,95€ (Risparmi 131€) |
Ricorrere ad una parete divisoria ha enormi vantaggi. Il principale è senz'altro l'economicità. Inserire un tramezzo costa poco e consente di far fronte a nuovi bisogni e di togliersi anche qualche sfizio in più.
Per la posa delle piastrelle le pareti devono essere pulite, sane e asciutte. Le piastrelle non si possono posare su tappezzerie, tinteggiature polverulente o squamate, devono essere trattate prima de...
Lo stucco è un impasto solitamente composto da calce, gesso o cemento che viene usato sin dai tempi antichi per il rivestimento delle pareti o per la decorazione delle stesse. Nell'arte infatti lo stu...
I materiali di cui sono fatte le tettoie si differenziano ovviamente da quelli usati per i tetti, soprattutto per quanto riguardo la densità e il peso. Una trama di tipo reticolare, ovvero formata da ...
Il cartongesso è un materiale assai usato in edilizia, principalmente per le sue caratteristiche di leggerezza e maneggevolezza. Esso è costituito da gesso di cava, minerale molto diffuso, compresso t... Esistono essenzialmente due tipologie di tramezzi: quelli di laterizio e quelli di cartongesso. I primi sono composti da più strati massivi sovrapposti e separati da intercapedini mentre i secondi da strati più leggeri. Una soluzione è più definitiva e stabile, l'altra più veloce e semplice da realizzare.
Sempre più frequente è il ricorso a materiali che qualche anno fa erano considerati inusuali in questo settore come il legno, il vetro o il plexiglass, rivelatisi invece funzionali e veloci da installare.I separè, poi, si possono distinguere tra quelli a valenza esclusivamente estetica, che hanno l'obiettivo di distribuire gli spazi e di creare maggiore armonia e quelli separatori, con la sola funzione divisoria.Altra distinzione molto importante è quella che riguarda i separè destinati ad abitazioni private, di solito a valenza prettamente estetica e quelli destinati ad edifici pubblici come palestre, bagni o spogliatoi che invece perseguono l'obiettivo di creare riservatezza.
Prima di costruire una parete divisoria, soprattutto se si opta per il fai da te, è indispensabile operare alcune valutazioni preliminari. A seconda del tipo di parete prescelta potrebbero infatti rendersi necessari degli adempimenti burocratici ad hoc, per questo è buona norma, prima di cominciare i lavori, informarsi presso il proprio comune di residenza su eventuali pratiche da attivare e capire se si dovranno chiedere permessi particolari.
COMMENTI SULL' ARTICOLO