- In Casa
 - Fai da te
 - Arredamento
 - Elettrodomestici
 - Giardino
 - Attrezzi
 - Pareti solai
 - Impianti
 - Materiali
 - Ecosostenibile
 - Video
 

 
 Le pareti divisorie sono spesso realizzate in cartongesso, o, acquistate già pronte, assemblabili in base alle proprie esigenze, in relazione anche all'ambiente in cui vengono inserite, potranno trasformarsi in ampie librerie, cabine armadio, armadi, pensili, ed altro. 
               Le pareti divisorie all'interno del nostro Paese, e, ad onor del vero, forse in un'occasione del genere è più corretto parlare delle pareti divisorie all'interno delle nostre abitazioni sono molto dif...            
               Le pareti divisorie altrimenti dette separè rappresentano la soluzione architettonica per ottimizzare gli spazi.Le ragioni per cui si rende necessario creare un separè possono essere le più svariate...            
               Le pareti mobili sono degli elementi architettonici removibili che, se introdotti in uno spazio, permettono la suddivisione dello stesso allo scopo di creare ambienti separati.In pratica consistono ...            
               Le pareti mobili sono costituite da uno o più pannelli che scorrono meccanicamente su guide posizionate sul soffitto, mediante un carrello o due carrelli guida. Le pareti sono saldate alla base e in c...             
 I materiali con i quali vengono realizzate le pareti divisorie, sono molteplici, il più comune e noto, è senza dubbio il legno, utilizzato in tutte le sue essenze naturali e tinte, laminato laccato o rivestito da specchi, tinto nei colori pastello o talvolta, in colori accesi e brillanti, possiede una grande versatilità e consente di dar vita ad un'infinità di soluzioni adattabili in ogni ambiente, sia di lavoro che domestico. Basti pensare ai modelli che possono essere utilizzati per separare un angolo salotto dalla zona pranzo, ricchi di contenitori e piani, pronti ad accogliere libri, soprammobili, ed altro, od anche a quelle dalla grande funzionalità estetica e contenitiva che celano al loro interno un intero guardaroba e che sono in grado di separare un angolo intimo, in cui inserire il letto, ad altre zone dell'appartamento, necessità spesso presente, negli open space, nelle mansarde di grandi e medie dimensioni, nei sottotetto e in molte altre situazioni. Anche i moderni loft, ricavati da vecchie strutture industriali riportate a nuova vita, possono godere notevolmente di queste soluzioni, creando zone ben distinte da adibire a vari usi, incluso quello lavorativo che spesso viene svolto in questi ambienti. 
 
 Altre soluzioni molto utilizzate per dividere gli ambienti in modo pratico e facilmente adattabile alle differenti esigenze del momento sono rappresentate da pareti mobili in vetro, che permettono di ottenere una suddivisione spaziale definita, ma garantiscono un elevato grado di luminosità e le pannellature componibili fonoassorbenti, in grado di apportare, oltre ad una divisione funzionale, anche una barriera al suono. Costituite in materiale plastico melamminico, sono rivestite talvolta da materiale specchiato e possiedono strutture in acciaio zincato, un materiale metallico molto resistente e dal grande impatto estetico, per garantire, oltre che le necessaria privacy, un ambiente bello e gradevole alla vista. Queste strutture possono essere mobili, per movimentarle con facilità in caso ci sia la necessità di disporre l'ambiente in maniera differente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO