- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Picobello G61457 - Set per la riparazione di pavimentazioni in piastrelle, di pareti e pavimenti Prezzo: in offerta su Amazon a: 78,92€ |
Lo stucco per la plastica si presenta generalmente sotto forma di una pasta che ha una composizione formata da due componenti a base di resine che possono garantire una buona flessibilità, per adattarsi perfettamente ai materiali ai quali verrà apposto. Lo stucco per plastica deve essere duro, avere una ottimale resistenza meccanica ed essere molto malleabile per poterlo lavorare adeguatamente. Solitamente lo stucco per plastica viene utilizzato per otturare fori, livellare superfici, o per eliminare crepe e spaccature. Lo stucco deve essere applicato su una superficie perfettamente pulita, ma non lucida, per farlo aderire adeguatamente. Lo stucco si asciuga in 10-15 minuti quindi se ne dovrebbero preparare piccole quantità, facendolo preventivamente reagire con il rispettivo catalizzatore.
Lo stucco è un impasto solitamente composto da calce, gesso o cemento che viene usato sin dai tempi antichi per il rivestimento delle pareti o per la decorazione delle stesse. Nell'arte infatti lo stu...
Una porta in legno già verniciata e rovinata, oppure una porta di cui si vuole cambiare il colore, ha bisogno di una preparazione prima di ricevere una nuova verniciatura. Per prima cosa conviene smon...
Lo stucco per parquet rappresenta un elemento di fondamentale importanza nell’ambito di tutto quello che riguarda in maniera più o meno diretta, il concetto di parquet e di tutto quanto gli sia più o ...
Lo stucco veneziano è un tipo di rivestimento murale per ambienti interni, grazie al quale si ottiene una finitura decorativa molto particolare, che ricorda le pareti stuccate degli antichi palazzi di... ![]() | TEENO Trapano a Percussione, 710 W,20*accessori,1*scatola di plastica Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,99€ (Risparmi 61,01€) |
Lo stucco per ferro viene realizzato con resine poliestere bicomponente tixotropiche (che riesce a passare allo stato liquido), in grado di assicurare una buona penetrabilità anche in fessure molto difficili da raggiungere. Un particolare stucco per ferro, potrebbe essere quello epossidico, che mostra la capacità di essere utilizzato anche su superfici umide, bagnate o addirittura immerse in un liquido. Lo stucco per ferro è in grado di mostrare un'ottima lavorabilità sia per quanto riguarda le finiture (usura o poca manutenzione), sia per quanto riguarda grossi interventi di ripristino. Lo stucco per poter essere apposto deve necessariamente essere lavorato con le mani dopo averlo diluito con una adeguata dose di indurente. Il composto si seccherà in circa mezzora, dopo di che sarà possibile carteggiarlo.
Lo stucco in pasta è una sostanza densa, facilmente modellabile, assolutamente inodore. Lo stucco in pasta è versatile, può essere utilizzato su superfici molto diverse, come i muri, le pareti, i soffitti, sul gesso, sull'intonaco, sui mattoni, ma anche sul legno, sulla ceramica, sulla porcellana. Lo stucco in pasta può essere sicuramente utilizzato per effettuare rasature, per riempire crepe o per lavori di ristrutturazione di mobilio. Prima di poter stendere lo stucco sulla superficie, la si deve carteggiare e ripulire da ogni eventuale residuo. Lo stucco dovrebbe essere mescolato per alcuni minuti prima di poter essere applicato alla superficie. Lo stucco viene posato con l'ausilio della spatola e lisciato adeguatamente, successivamente lo si deve far asciugare e poi lo si potrà levigare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO