- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Hiendure® Miscelatore cucina classico antico in ottone rubinetto della cucina Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,08€ |
Oramai è regola generale il fatto che lo spazio cucina sia diventato un ambiente molto essenziale, quasi il cuore, di una casa e quindi, deve presentare dei requisiti validi per un'ottima funzionalità e una massima vivibilità.
Per prima cosa bisogna creare un piano di planimetria della propria cucina: non è necessario essere un esperto per pianificarne lo spazio, bensì devono essere presi in considerazione il metraggio, gli spazi vuoti, un'eventuale riorganizzazione del mobilio usato e di quello nuovo e scegliere uno stile personale; la pianificazione non deve avvenire obbligatoriamente di persona, infatti, è possibile rivolgersi ad esperti arredatori o punti vendita di mobilio per cucine in grado di offrire un servizio di pianificazione di progetti adatti ai propri spazi.Una volta pianificato l'arredamento, confrontare e scegliere i vari materiali di produzione, è il passo successivo: carrelli, isole e piani da lavoro sono disponibili in una moltitudine di stili e materiali, anche combinati tra loro; i materiali devono rispettare alcuni standard qualitativi, quali la resistenza agli urti, la durata nel tempo, superfici igieniche e di facile pulizia, leggerezza ed allo stesso tempo facilità negli spostamenti. Il migliore arredamento per la propria cucina deve essere estremamente funzionale e maneggevole: il mobilio deve essere della giusta grandezza in relazione alla superficie dello spazio cucina; cassetti capienti, ante a scomparsa, piani lavoro componibili con elettrodomestici ad incastro e tavoli allungabili, sono l'ideale per salvare spazio utile per potersi muovere in tutta libertà e all'occorrenza utilizzarlo.
Uno tra i fattori più importanti nella scelta del mobilio per la propria cucina è lo stile: tradizionale, moderno, retrò o combinato, deve essere perfettamente, o quasi, compatibile con il resto della casa e presentare le stesse caratteristiche funzionali per ogni pezzo.
Un altro requisito fondamentale è il colore dell'arredamento: non deve per forza esserci una corrispondenza perfetta di colori tra i vari mobili; per esempio, una combinazione di colori contrastanti (bianco-nero, giallo-blu, etc.) contribuiscono a rendere lo spazio cucina più vivace, estremamente spazioso e gradevole.E' regola essenziale, inoltre, scegliere il mobilio della cucina, delle stesse tonalità dell'arredamento centrale (tavoli, sedie, complementi ed accessori) in modo tale da creare una perfetta armonia nello spazio circostante. Un angolo cucina che si rispetti deve contenere i giusti accessori che lo possano rendere ancora più funzionale e ricco: pentole in rame a vista, portalame in acciaio inox, un semplice vaso di fiori in vetro o tovagliette a tema con l'arredamento, sono solo alcuni piccoli accorgimenti validi per sfruttare al meglio l'accoglienza dello spazio cucina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO