- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Il D.M. 236/89 definisce come accessibilità la possibilità da parte di persone con difficoltà di movimento o sensoriale di entrare con facilità in un edificio e nei suoi ambienti interni ed utilizzare spazi e attrezzature con autonomia e sicurezza. Per visitabilità si intende la possibilità per la persona disabile di raggiungere spazi di relazione, come salotto o sala da pranzo dell'abitazione privata e servizi igienici. Lo stesso vale per i luoghi di lavoro, incontri e servizi. L'adattabilità è la possibilità di attuare modifiche agli spazi costruiti, senza spese eccessive, per migliorare l'accessibilità e la fruizione dei servizi di un edificio. Si definisce adattabile uno stabile che permette dei lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche che non alterano la struttura portante né gli impianti comuni. Il D.M. 236/89 precisa i parametri tecnici e le dimensioni per garantire i tre livelli di qualità descritti, relativi a porte, scale, ascensori ed altro ancora.
Le caratteristiche arredo urbano sono il naturale risultato dell'opera messa in campo dalle amministrazioni, a volte in concorso con soggetti privati, al fine di conferire decoro e massima sicurezza a...
Avere un soppalco oggi è una fortuna dato che le case hanno camere piccole e non hanno ripostigli. Il soppalco, tradizionalmente viene utilizzato per riporre oggetti in disuso, vecchi bauli e roba vec...
In funzione dello spazio disponibile le scale prefabbricate possono assumere svariate forme: a sbalzo, a chiocciola, elicoidali, a rampa. Le scale a sbalzo sono costituite da gradini fissati alle pare...
Quando si ha una grande casa a disposizione, specie se provvista di un terreno e di un bel giardino, sembra che i lavori non finiscano mai: è facile trovare sempre qualcosa da sistemare o da mettere a... ![]() | Btv dakota - Cassetta della posta, da esterni, in alluminio naturale Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,8€ (Risparmi 0,2€) |
Una casa accessibile deve essere priva di barriere architettoniche e, benché esistano delle differenze individuali, è possibile renderla fruibile dal maggior numero di persone, mediante accorgimenti nel progettarla ed arredarla. Per il soggiorno e la sala da pranzo occorre arredare in modo semplice, con mobili con bordi smussati. Deve essere assicurato uno spazio adeguato tra gli arredi e le porte e finestre (70-90 cm). La rotazione della carrozzina richiede 150x150 cm o 170x170 cm. Nella camera da letto, la superficie minima deve essere di 3,5x3 m per stanze con letto singolo e 5,5x4 m nel caso di 2 letti. Il letto deve avere un'altezza di 40-50 cm, eventualmente con presenza di sollevatore, fisso o mobile. Lo spazio di fianco al letto deve essere di 150 cm per le rotazioni e 90 cm per il percorso. Lo spostamento letto/carrozzina richiede 120 cm.
In cucina è bene attuare soluzioni centrali e non lineari. L'altezza dei piani deve essere di 75-80 cm e quello sotto i ripiani di 70cm. La superficie minima è di 2,5x3 m, la massima altezza raggiungibile per gli arredi deve essere 140 cm e la minima 40 cm. Gli armadietti vanno sistemati a 40-110 cm, con ante scorrevoli, evitando quelle a cerniera. Gli interruttori e le prese di corrente devono essere posizionati a 90-110 cm dal pavimento. Nel bagno i sanitari e gli accessori devono essere installati in modo da garantire i giusti spazi di manovra, che è sempre 150x150 cm, quindi preferibilmente in posizione centrale. È utile una vasca con sportello. Sono necessari maniglioni rigidi per i trasferimenti in carrozzina. Le porte devono aprirsi verso l'esterno. I corridoi devono avere una larghezza di passaggio minima di 90 cm, anche se quella ideale è di 150 cm, per le rotazioni in carrozzina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO