- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Cifo - Insetticida Spray Per Casa E Ambiente Nephorin 500 Ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,83€ |
L’albero più soggetto ai danni della ticchiolatura è il melo. L’aggressione per opera dei funghi causa la formazione di macchie nere su foglie, fiori, frutti i quali, dopo un breve periodo tendono a seccare e cadono dall’albero. Il periodo di maggior pericolo è quello primaverile perché la pianta vive il momento della fioritura alla formazione del frutto e, verificandosi piogge frequenti, si crea l’ambiente ideale per la nascita del fungo Venturia. Anche il pero è attaccato allo stesso modo, con l’unica differenza che il fungo aggressore appartiene al genere Venturia pirina. Anche il nespolo è una pianta soggetta a danni di un fungo. In questo caso l’aggressore è il Fusicladium eriobotryae il quale intacca foglie e rami ancora giovani, formando non solo le tipiche macchie marroni ma dei veri e propri cancri (osservabili sotto forma di rigonfiamenti).
La parola azalea, ha origini greche: è una pianta che appartiene alla famiglia dei Rododendri. Il significato letterale della parola “azalea”, è “pianta dal fiore di rosa”, richiamo espressamente lega...
La camelia è una pianta sempreverde, originaria dell’Asia e dell’India: esistono diverse specie di camelie, che si distinguono per espressioni estetiche particolari, e che hanno come comune denominato...
In base al tipo di pianta che si intende coltivare bisogna anche affrontare le varie malattie a cui sono soggette; funghi, acari, virus, batteri e vermi, sono solamente alcune e possono svilupparsi an...
L’agave americana fa parte della famiglia delle "Amarillidacee" si distingue per le sue grandi foglie basali lunghe più di un metro, carnose, appuntite e con i bordi spinosi. I fiori si riuniscono in ... ![]() | COMPO 1692502005 Fazilo, Insetticida Acaricida Pronto Uso per Piante Ornamentali in Casa e da Giardino, 750 ml, Trasparente, 5x8.5x13 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,01€ |
Uno tra i rimedi per limitare i danni da ticchiolatura è la prevenzione. Nel momento in cui si notano i primi danni da ticchiolatura, occorre potare foglie e rami, conferendogli inoltre maggior circolazione d’aria. Evitare di irrigare eccessivamente le piante in modo tale da prevenire ristagni che favorirebbero la proliferazione dei funghi aggressori. Dopo la potatura occorre raccogliere tutti i rami, le foglie e i frutti infetti questo perché i funghi della ticchiolatura resistono al freddo inverno attraverso la formazione di spore che si annidano tra le foglie cadute. Un ulteriore rimedio contro la ticchiolatura è l’uso di infusi di equiseto e ortica in quanto rivitalizzano e danno sollievo alla pianta. Secondo la pianta che è attaccata dalla Venturia, si possono curare mediante vaporizzazioni di bicarbonato, acqua (1 cucchiaio per 3 litri di acqua) e del comunissimo detersivo per piatti. È utile tenere a mente che una cura e una buona prevenzione dall’attacco di parassiti e malattie, aiuteranno maggiormente le piante nel loro normale sviluppo.
Se i rimedi naturali non hanno avuto alcun effetto sulla ticchiolatura, si procede con l’uso di rimedi chimici. Nonostante non si tratti di prodotti naturali, questi agenti chimici, acquistabili in qualsiasi negozio, non recano alcun danno alla pianta e all’uomo. Il prodotto più utilizzato è la poltiglia bordolese o in alternativa prodotti a base di rame. Secondo la tipologia di pianta che è aggredita dal fungo, possono essere usati composti a base di dodina e prodotti di prevenzione come il Dithane, Polifarm DF etc. Le dosi sono riportare su ogni confezione e le operazioni devono essere ripetute a cicli prestabiliti. Solitamente queste pratiche si eseguono nel periodo di riposo vegetativo in modo tale da non sollecitare eccessivamente la pianta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO