- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Trade Oxford - FORBICE DA POTA POTATURA A DOPPIO TAGLIO PER FRUTTETO E MELO 205 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 22€ |
Gli alberi possono essere sottoposti a vari tipi di potatura i quali possono consistere in interventi obbligati oppure liberi. Quelli obbligati si effettuano su alberi di un contesto pubblico, per eliminare rami pericolanti o per dare loro una forma adatta al contesto.
La potatura libera invece mantiene inalterata la forma della pianta e ha specifici obiettivi, tra cui eliminare parti vecchie o improduttive, incentivare la ripresa vegetativa, stimolare i rami deboli a crescere o migliorare in quantità la produzione qualora siano alberi fruttiferi. ![]() | UKCOCO Prugna da giardino professionale Coltelli da innesto Forbici e cesoie per potatura con 2 lame in più Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€ |
Gli alberi si potano mediante tagli che riguardano interi rami o porzioni di rami. Quando i tagli asportano del tutto i rami la potatura è di eliminazione. Quando si asporta solo qualche parte si parla di una potatura di raccorciamento. Ambedue i tipi di tagli vanno eseguiti in modo netto e preciso, mediante attrezzi che sono affilati bene e anche disinfettati. Questi tagli netti consentono di evitare che si formino delle sbavature sulla corteccia e facilitano anche la cicatrizzazione. I tagli eseguiti in modo impreciso lasciano residui sia legnosi che vegetali i quali si seccano o marciscono oppure rallentano la cicatrizzazione e favoriscono agenti patogeni.
In questa sezione si parla delle varie potature per poter scegliere i tipi di potatura più adatti alle nostre esigenze.
La capitozzatura è un taglio per accorciamento pericoloso per le specie arboree, ma solo da poco tempo si sa che capitozzare una pianta è inutile e dannoso. Consiste nel "decapitare" un albero, asportando tutta la chioma.La potatura di trapianto si effettua asportando quei rami che sono nella parte bassa della chioma, per riequilibrare la pianta e favorirne lo sviluppo omogeneo. La potatura di allevamento si esegue su alberi giovani, di due o tre anni, per regolare lo sviluppo. I rami si tagliano in maniera da dare una determinata forma. Mai tagliare i rami opposti e alla stessa altezza. Il taglio permetterà lo sviluppo di nuove branche e per dare la forma "equilibrata", si devono tagliare i rami delle biforcazioni, procedendo in maniera sfalsata: prima quello alto e dopo quello basso oppure viceversa. La potatura di mantenimento è in effetti una tecnica di tipo colturale che viene praticata su alberi adulti. Si eliminano i rami che sono improduttivi e secchi, per facilitare la germinazione dei rami fertili. Si fa in genere ogni cinque anni e oltre.La potatura di ringiovanimento si fa su alberi adulti o invecchiati. Si effettuano dei tagli per eliminare i rami che sono secchi sulla chioma della pianta. È in pratica una "sfoltitura" che può essere anche abbondante. La potatura di contenimento si fa se la pianta è cresciuta eccessivamente e i rami creano dei disagi alla casa o al giardino. Questo metodi di potatura viene fatto asportando quei rami che sono laterali all'albero oppure i verticali o anche entrambi. Basta eliminare i rami troppo sporgenti oppure pericolanti. Non bisogna eseguire eliminazioni drastiche perché rischierebbero di danneggiare la forma naturale della pianta.La cimatura è la tecnica adatta sia ad alberi che a piante erbacee. Si asportano solo i germogli nella parte superiore della pianta, per stimolare lo sviluppo di gemme laterali. Si pratica sugli alberi giovani oppure nella "fase di allevamento".
COMMENTI SULL' ARTICOLO