- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Owatrol Polytrol Renovador Rigenera L'Aspetto Della Plastica, Pietra, Marmo, Graniti,Vernici E Cromature Lt.0.5 Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,75€ |
La saldatura prevede la presenza di una torcia contenente l'elettrodo di tungsteno intorno a cui fluisce il gas inerte (elio oppure argon), il quale, tramite un bocchello di ceramica, viene condotto sul bagno di fusione. Il saldatore dirige la torcia lungo il giunto, spostando il bagno di fusione, sistemando l'elettrodo infusibile ad una distanza massima di pochi millimetri, che deve essere mantenuta durante il processo di saldatura. Occorre che l'elettrodo non entri mai in contatto diretto col materiale da saldare perché, in tal caso, si attaccherebbe alla superficie, fermando la saldatura. Se l'operazione richiede del materiale d'apporto, si sposta anche la bacchetta di metallo mantenendola sempre dentro l'arco elettrico e sotto la protezione del gas. il metodo è valido per saldare tutti i metalli ed anche non metalli.
La saldatura è un processo consistente nell'unione stabile di due parti tra loro, realizzando una continuità del materiale, tramite fusione. La tecnica prevede la generazione di calore per fondere il ...
La lavatrice è un elettrodomestico che ha seriamente creato una nuova era nel mondo della pulizia: i panni, in passato lavati manualmente, oggi possono essere sciacquati secondo una moltitudine di tip...
I forni da incasso sono degli elettrodomestici indispensabili per la nostra cucina. Si adattano a qualsiasi tipo di arredamento e presentano innumerevoli vantaggi rispetto ai tradizionali forni sistem...
Come usare la lavastoviglie nel migliore dei modi? Tutto molto semplice. La prima cosa da fare è individuare cosa va lavato in lavastoviglie e cosa invece deve essere lavato sempre a mano. Posate con ... ![]() | Piastrelle a mosaico glitterate in colori assortiti, 450 g, con scatola per la decorazione della casa, fai da te, quadrate. Prezzo: in offerta su Amazon a: 21€ |
Il processo di saldatura TIG può essere di tre tipi: manuale, nel quale la lunghezza d'arco ed elettrodo sono controllati dall'operatore; semiautomatico, in cui la lunghezza d'arco ed elettrodo sono controllati da una macchina e l'operatore si occupa di spostare l'elettrodo lungo il giunto; automatica, quando tutto il procedimento è robotizzato. Il processo richiede le seguenti attrezzature: un generatore di corrente; la torcia formata dall'elettrodo di tungsteno, il bocchello di passaggio del gas inerte, una guaina isolante, un alimentatore elettrico ed un supporto per l'elettrodo; la bombola del gas di protezione; la bacchetta di materiale d'apporto, se richiesta. Il tipico difetto di questo metodo si realizza quando l'elettrodo entra, per errore, in contatto con il bagno. In questo caso l'elettrodo si può frammentare e rilasciare delle schegge che provocano la rottura del materiale da saldare.
Gli elettrodi sono costituiti da tungsteno e dalle sue leghe perché devono resistere alle alte temperature dell'arco elettrico. Questo metallo, infatti, ha un punto di fusione superiore a 3.000°C. Inoltre il tungsteno, avendo un grande potere termoelettrico, stabilizza l'arco. In alcuni elettrodi, al tungsteno vengono aggiunte piccole quantità di ossido di torio, il quale, essendo radioattivo, è a volte sostituito da ossidi di terre rare, come lo zirconio. Gli elettrodi sono di solito usati in corrente continua e polarità diretta (polo positivo sul materiale). La polarità inversa (polo negativo sul pezzo) è utilizzata per saldare metalli leggeri come l'alluminio e il magnesio. Il gas argon è utile per stabilizzare l'arco, pulire la superficie dei metalli leggeri, favorire una ridotta penetrazione in piccoli spessori. L'elio invece è utilizzato per spessori maggiori, miscelato con lo stesso argon.
COMMENTI SULL' ARTICOLO