- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

La primissima fase della nostra guida su come verniciare il parquet, consiste nel verificare se esso non presenti nessun tipo di sprofondamento dentro il legno, causato solitamente da una pessima gestione della pavimentazione o più facilmente perché posato in un ambiente dove è presente molta umidità. In questo senso, verniciare il parquet permette ad esso di ottenere una maggiore resistenza. Mentre lo analizzate, è possibile che notiate un rialzo di una o più mensole rispetto alla base su cui esso è posato. Nel caso in cui questo accada, dovete fare qualcosa per prevenire qualsiasi tipo di problema futuro: togliete la mensola in questione e rimettete delle nuove viti per riposizionare subito dopo la mensola nel suo spazio principale e in una posizione allineata rispetto al pavimento subordinato.
L'alluminio è un metallo grigio argento, molto duttile, malleabile e leggero ma anche resistente. Può essere lavorato facilmente e plasmato in ogni forma. Il metallo è ampiamente utilizzato per infiss...
Il ferro è un metallo che si presenta all'occhio di un colore argenteo, eccelle in resistenza, duttilità e malleabilità. Queste sue qualità lo rendono praticamente essenziale in diversi campi, sia sot...
Di fronte a un vecchio mobile bisogna decidere come effettuare il restauro del legno. In primo luogo di solito si deve sverniciare È un'attività che si fa in modo diverso a seconda della vernice da to...
La prima fase del lavoro per fare il restauro degli infissi è la sverniciatura. Di solito gli infissi in legno sono verniciati con smalti, con impregnante o con vernici trasparenti. In ogni caso si de... ![]() | Ariston DEOS 12 deumidificatore portatile Prezzo: in offerta su Amazon a: 123,82€ |
Una volta terminato correttamente questo fondamentale passaggio, potete far partire il procedimento vero e proprio: verniciare il parquet. Innanzitutto, dovete munirvi di tutto il materiale necessario per svolgere adeguatamente l'operazione ovvero un rullo (o pennello) e della vernice vetrificante. Fatto ciò, prendete la vernice vetrificante ed organizzatela per bene mischiando la stessa con il materiale base e con quello che indurisce. Prestate attenzione poiché vari prodotti hanno bisogno di essere miscelati più volte con il solvente chimico specifico. Pertanto, leggete bene il foglietto illustrativo con le istruzioni che è contenuto solitamente nella confezione del materiale che avete comperato. Dopo aver concluso queste procedure introduttive, iniziate con la verniciatura.FONTE - media-3.web.britannica.com
Non cominciate le operazioni di verniciatura prima di aprire le porte nella vostra abitazione. Tale passaggio è molto importante poiché servirà, al termine del lavoro, a velocizzare l'asciugatura del parquet. Fatto ciò, prendete il pennello ed iniziate a verniciare lo stesso cominciando dalle parti più distanti dal punto centrale del pavimento, usando il tipo di vernice che avete comprato. Se possibile, operate con la luce alle spalle e pennellate ad intervalli regolari. Potete anche usare un rullo. Tuttavia, quest'ultima possibilità è meno efficace della prima in quanto garantisce meno precisione. Una volta terminato il tutto, dirigetevi verso il portone di entrata, in modo da non passare sopra la pavimentazione appena verniciata e lasciate asciugare completamente.FONTE - 2.bp.blogspot.com
Passano gli anni e passano le mode ma, nell’arredamento delle case di tutti gli italiani, il pavimento in parquet rimane
COMMENTI SULL' ARTICOLO