- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

La pulizia del pavimento in legno di un ambiente esterno va eseguita regolarmente con un detergente alcalino, sfregando lo sporco incrostato con una spazzola. Periodicamente il pavimento, dopo essere stato pulito, va ricoperto di uno stato di olio specifico per mobili e pavimenti da esterno con un rullo a pelo corto. L'olio in eccesso va tolto con un panno che non lascia pelucchi, successivamente il pavimento va ad asciugare per almeno 24 ore, senza camminarci sopra o sottoponendolo a carichi. Per l'operazione di ripristino di pavimenti di legno rovinati è sufficiente, prima dell'applicazione dell'olio, carteggiare la superficie con carte abrasiva di grana 100- 120, che favorirà l'assorbimento dell'olio e renderà il colore del legno più intenso. I legni duri come Rovere, Ipè, Cumaru e Merbau hanno più difficoltà ad assorbire l'olio, motivo per cui sarà quasi sempre prima necessario carteggiare la superficie. Si consiglia tuttavia, per ogni tipo di legno, di effettuare il carteggio e l'applicazione dell'olio almeno due volte l'anno, in primavera e fine estate.
La scelta del parquet è un elemento di fondamentale importanza nell’ambito di tutte quelle classiche operazioni che si devono portare a termine al momento in cui si acquista una casa o comunque al mom...
Il legno è un materiale molto compatto, duro e resistente, utilizzato per diversi tipi di impieghi. La bellezza di questo materiale, crea dei rimandi sensoriali diversi, che si sposano con una serie d...
Il Parquet è la scelta giusta se il vostro obiettivo è dare stile, raffinatezza, eleganza e calore alla vostra casa, e si adatta ad ogni ambiente, compresa la cucina e il bagno. Infatti, dal momento c...
Il legno massiccio è abbastanza instabile perché le sue fibre hanno la facoltà di restringersi, o dilatarsi, in base al tasso d’umidità dell’ambiente in senso strettamente perpendicolare alle fibre. P... ![]() | Ariston DEOS 12 deumidificatore portatile Prezzo: in offerta su Amazon a: 123,82€ |
Come eseguire la manutenzione del legno dei telai di finestre? Vanno puliti a fondo con detergenti neutri e riverniciati completamente, dopo aver carteggiato la superficie, per eliminare la verniciatura precedente, macchie e incrostazioni. Dopo il carteggio è necessario rimuovere i residui con un panno umido e procedere quindi con la verniciatura. L'operazione di carteggio e ripristino della verniciatura vanno eseguiti ogni tre anni, mentre la semplice pulizia e va effettuata ogni 6 mesi. Lo stesso trattamento va riservato a sedie, fioriere o altri elementi d'arredo esterno. Il parquet da interno va pulito con detergente neutro, con un panno leggermente umido e trattato con olio specifico o cere una volta l'anno, mentre le operazioni di lucidatura e levigatura vanno affidate a operatori specializzati e prevedono l'uso di macchinari professionali.
La superficie di tettoie e coperture in legno va carteggiata almeno ogni 4-6 anni - sempre dopo un'accurata pulizia con sapone neutro- per rimuovere il vecchio film di vernice e applicare poi due-tre strati di prodotto specifico in vernice. Per fioriere e corrimano di esterni il carteggio e la riverniciatura vanno eseguite almeno due volte l'anno. Esistono numerosi prodotti per trattare la superficie di legno, sia da esterni che per interni. Lucidanti in cera, preparati in gommalacca, oli specifici e cere d'api in pasta servono per nutrire il legno, mantenendolo integro e vitale. Per la pulizia troviamo dei prodotti deceranti, detergenti, balsami e la lana d'acciaio. Per le operazioni di ripristino esistono dei prodotti che facilitano la rimozione della vernice e dei consolidanti, utili per rinforzare il legno danneggiato e usurato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO