- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Negrari 5001PKC Lavatoio Salvaspazio, Bianco, 55 x 35 x 78 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 74,8€ (Risparmi 10,1€) |
Dopo aver rimosso con cura la vernice si deve carteggiare accuratamente. È il caso di ricorre a una levigatrice elettrica. In commercio ci sono vari modelli adatti anche per le persiane, sono di solito dotate di più piastre intercambiabili; quella adatta per passare tra le palmette delle persiane è a forma triangolare e permette di raggiungere anche gli angoli più interni. La piastra rettangolare invece va bene per i montanti. Si trovano a prezzi relativamente bassi. Bisognerà passare prima con carta vetro a grana grossa 60/80, rimuovendo bene eventuali ultimi residui di vernice. Infine una passata veloce con carta vetro più fine: 120. Riportati gli infissi su legno grezzo, si dovrà procedere alla eventuale stuccatura di fessure e parti danneggiate. Una volta asciutto si carteggerà anche lo stucco.
Di fronte a un vecchio mobile bisogna decidere come effettuare il restauro del legno. In primo luogo di solito si deve sverniciare È un'attività che si fa in modo diverso a seconda della vernice da to...
Sverniciare il ferro è un'operazione complessa ed a tratti delicata, che necessita di una serie di strumentazioni e di una buona capacità manuale. Può essere eseguita con il fai da te adottando le nec...
Nel novero di tutte le più o meno frequenti attività all’interno di casa nostra qualche volta ci sarà capitato o, perché no, qualche volta potrebbe capitarci di dover procedere alla sostituzione delle...
L'acquisto degli infissi di casa nostra ha una serie di implicazioni. Mentre sulle prime molti potrebbero pensare che alla base della scelta degli infissi ci sia essenzialmente una considerazione di n...
Se si riverniciano gli infissi con smalto, a questo punto si può procedere. Se invece si pensa di verniciare il legno con impregnanti o vernici all'acqua, si deve valutare il colore di base al quale si è giunti. Infatti spesso il legno rimasto a lungo alle intemperie assume un colore grigio scuro, che nemmeno una carteggiatura accurata riesce a rimuovere e che non permette di ottenere il colore finale desiderato. In questo caso è necessario schiarirlo. Si può acquistare uno sbiancante per legno. Oppure si possono utilizzare acqua ossigenata e ammoniaca. Prima si distribuisce con un pennello acqua ossigenata a 120 volumi, subito dopo prima che asciughi, sempre con il pennello, si dá l'ammoniaca. I due componenti danno origine a un acido che schiarisce il legno, ma può irritare la pelle. L'operazione si deve fare muniti di guanti e maschera, mai in ambienti chiusi. Quindi si attende che il legno asciughi; se il risultato non è soddisfacente si può ripetere più volte. A questo punto il restauro degli infissi è quasi concluso.
Ultima fase è la riverniciatura. Si può fare a spruzzo o a pennello. A spruzzo richiede però una certa capacità, a pennello è più adatta al fai da te. Si può scegliere uno smalto coprente, consigliato se il legno grezzo era in cattivo stato ed è stato necessario ricorrere ampiamente allo stucco. Con uno smalto coprente non si noteranno le imperfezioni. Il prodotto più adatto per esterni è l'impregnante. Si trova in tantissimi colori, può essere a base di solvente o di acqua. Penetra nei pori proteggendo profondamente il legno. Soprattutto se scelto in un tinta legno (esistono numerose tonalità: rovere, ciliegio, noce chiaro, noce scuro), non copre le venature. Se ne devono stendere più mani, almeno due o tre fino a giungere alla tonalità desiderata. Il tempo di asciugatura tra una mano e l'altra è piuttosto lungo. Alla fine si stende una mano di impregnante trasparente. Si può scegliere un effetto lucido, opaco o l'effetto cera.
COMMENTI SULL' ARTICOLO