- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Nastro adesivo in alluminio con rete di rinforzo, 48 mm x 50 m, per impianti di ventilazione e condizionamento Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,49€ |
In caso non sia presente una vetrata di questo tipo, ma si voglia comunque avere un vetro satinato sabbiato, è possibile realizzare da soli l'effetto desiderato. Per iniziare si deve lavare accuratamente la finestra in modo da avere la superficie perfettamente pulita e priva di polvere o residui che potrebbero rovinare il lavoro finale. Una volta lavato, il vetro deve essere asciugato con un panno che non lasci residui. Il bordo interno del telaio andrebbe protetto con dello scotch per evitare che possa sporcarsi durante l'operazione di satinatura, così come le eventuali liste che creano una struttura all'interno della finestra (all'inglesina). Utilizzando uno spray sarebbe opportuno anche coprire tutte le eventuali zone che potrebbero sporcarsi. Lo spray per satinare dovrebbe essere adeguatamente agitato prima di essere spruzzato sulla superficie. Lo spray andrebbe spruzzato da una distanza di circa 30 centimetri per evitare che goccioli e rovini il lavoro. Si deve cominciare con uno strato leggero ripassandolo per riuscire ad ottenere l'effetto voluto, è opportuno comunque non eccedere perché il materiale non può essere rimosso.
Il vetro di Murano esiste grazie ai rapporti commerciali che intercorsero, a partire dal Quattrocento, tra Venezia e l'Oriente. Proprio dagli orientali, Venezia importò e venne a contatto con il vetro...
La luce naturale è sinonimo di energia vitale e noi tutti amiamo farla entrare dalle finestre e lasciare che si diffonda in ogni angolo della casa. Ma può accadere che alcune stanze risultino più buie...
Isolare la propria casa adottando principalmente la tecnica del fai da te, o al limite facendoci aiutare da qualcuno, è possibile. La prima questione da stabilire è però da che cosa intendiamo isolarc...
Tra le tante caratteristiche dei tavoli in vetro ci sono quelle positive e quelle negative. Il vetro è un materiale molto delicato e tutti gli oggetti fatti con esso vanno trattati con estrema cura. N...
Una volta che il primo passaggio di spray si sia asciugato, circa 10 minuti, e si mostri finalmente l'effetto opaco, si può decidere di procedere con mani successive di vernice. Ultimata la copertura si deve procedere a spruzzare del sigillante per proteggere le superfici dall'umidità e dalla sporcizia. Il sigillante deve essere necessariamente cosparso quando la vernice satinata sia completamente asciutta. Il vetro satinato è in grado offrire un ottimo effetto visivo oltre a fornire un adeguata illuminazione, diffondendo negli ambienti, la luce proveniente dall'esterno, senza però creare dei riflessi che potrebbero provocare fastidio. Il vetro satinato può essere installato nelle porte interne di un appartamento per un effetto decorativo oppure nelle antine dei mobili. Esistono modelli lavorati, decorati, intagliati oppure smerigliati.
Il vetro satinato sabbiato non si sporca o macchia facilmente, però in caso si renda necessario un intervento di pulizia si deve provvedere con attenzione. Si deve utilizzare un prodotto spray per vetri che non contenga ammoniaca che rovinerebbe irrimediabilmente il vetro. Per eseguire la pulizia si deve utilizzare un panno asciutto, della carte di giornale oppure una spugnetta con una superficie morbida e non abrasiva. In caso di sporcizia molto persistente si potrebbe utilizzare una spugnetta con una superficie leggermente abrasiva che deve essere impiegata con leggeri movimenti circolari. Sui bordi e intorno al perimetro del telaio si deve fare molta attenzione per evitare che la vernice possa staccarsi. Il risciacquo deve essere eseguito con acqua tiepida e un panno morbido, il vetro successivamente deve essere asciugato adeguatamente.
Il vetro sabbiato si ottiene sottoponendo una lastra o un qualsiasi manufatto in vetro ad un getto di sabbia ad aria com
COMMENTI SULL' ARTICOLO