- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Obd2 Reader OBD2, il lettore di codice automobilistico motore guasto MIL Spegni scanner, funzioni complete OBD2 CAN Diagnostic Scan Tool sistema motore Prezzo: in offerta su Amazon a: 68,5€ |
Gli strumenti necessari per mettere in pratica tutte le azioni indispensabili nel controllo auto, sono gli stessi del fai-da-te. Prima di tutto occorrono un cacciavite a stella e uno fisso. Il luogo su cui si lavora deve essere dotato di un impianto d’illuminazione fisso e uno mobile. E' necessario acquistare delle lampadine non a incandescenza perché si lavora con materiali facilmente infiammabili. I liquidi sono indispensabili durante la pratica del cambio olio motore e freni. Scegliere olio di alta qualità per raggiungere elevate prestazioni. Durante il controllo auto è bene fare attenzione a non rovinare la pavimentazione con i liquidi. Proprio per questo occorre acquistare del cartone per imballaggi, nastro isolante e dello scotch. Si mette il cartone sotto l’auto cosicché i liquidi che fuoriescono andranno a finire su di esso e non sulle pianelle. Il nastro isolante e lo scotch sono indispensabili per mettere insieme parti dell’impianto meccanico ed elettrico.
![]() | EBTOOLS Ventola di raffreddamento motore, 12V 15W Motore elettrico Radiatore ventola di raffreddamento per moto ATV Go Kart Quad 150-250cc Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,09€ |
Al controllo auto appartiene la verifica e il rabbocco dell’olio del motore. Prima di procedere con quest’operazione bisogna parcheggiare l’auto sul piano e lasciare che il motore si raffreddi. A questo punto, alzato il cofano, si estrae l’asticella a forma di uncino e dal colore rosso o giallo e si pulisce l’estremità con uno straccio o della semplice carta. Fatto questo, si reinserisce nel vano dell’olio fino alla fine e si estrae nuovamente. Sulla punta si nota una sorta di misuratore che indica il livello massimo e minimo dell’olio. Si ha il giusto valore di olio se esso si trova a metà tra i due. Nel caso in cui l’olio sia insufficiente, si procede con il rabbocco. Si apre il serbatoio dell’olio e con un imbuto si versa la quantità di olio richiesta, aspettare qualche minuto e procedere con la seconda misurazione. La quantità di olio non deve superare il livello massimo dell’asta e, nel caso si verificasse questa condizione, eliminare il liquido in eccesso.
Il livello dell’olio dei freni è una costante molto importante per la sicurezza propria ed altrui quando la vettura è in circolazione. Appartiene anch’esso al controllo auto che deve avvenire con una certa regolarità. Riguardo al procedimento occorre avere a portata di mano dell’olio freni di alta qualità, non occorre nessun strumento perché il livello del contenuto del serbatoio si vede dall’esterno. Parcheggiare la macchina sul piano e lasciare che il motore si raffreddi. Fatto ciò, si apre il cofano e si svita il tappo del serbatoio del liquido freni; se il livello è inferiore alla norma, occorre eseguire un rabbocco. In altre parole si versa l’olio per freni mancante, si avvita il tappo e si chiude il cofano. È utile ricordare di parcheggiare l’auto sul piano e lasciar raffreddare la macchina prima di procedere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO