- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | T.E.G. METALLI S.R.L. Lastra TTCOPPO in Lamiera Rosso Coppo e Rosso Coppo Antichizzato Copertura Tetto (Rosso Coppo) Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,58€ |
Ecco cosa vi serve per realizzare coperture in legno. Dovete munirvi di un metro, un foglio A4, una matita, un righello, un gesso, delle viti, un trapano, quattro travi, quattro bulloni, quattro pali di sostegno, dei chiodi, dei travetti e una lastra in plexiglas.
![]() | Scotch Nastro adesivo 3M da imballaggio per traslochi e spedizioni, avana Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ (Risparmi 0,28€) |
Verificato che lo spazio su cui avete deciso di realizzare coperture in legno è resistente, lo step successivo consiste nel riportare le dimensioni della copertura sulla pavimentazione. Se il piano della stessa è formato da piastrelle, potete utilizzare un gesso, meglio se colorato, visto che ripulire la scritta sarà facilissimo. Utilizzando la terra come base, invece, servitevi di uno spago e dei chiodi piccoli per stenderlo e fissarlo bene. Questo passaggio consisterà nel segnare la posizione precisa su cui i pali di sostegno della tettoia andranno sistemati e le dimensioni di tutta la sua superficie. Le misure che scriverete sulla pavimentazione, saranno più o meno le dimensioni della copertura. Accertatevi, dunque, di segnare delle linee esattamente dritte e misurate 90 gradi per ogni angolo.
Adesso, è il momento del montaggio della copertura. Sistemate i quattro ancoraggi fissati in punti diversi del pavimento. Prestate attenzione al fatto di acquistarli a forma quadrata ed è ovvio che devono essere corrispondenti alle dimensioni dei pali di sostegno che avete usato. Fissate bene e con precisione gli ancoraggi alla base di lavoro. Se precedentemente avete preso le misure in modo corretto e senza sbavature, questo passaggio sarà molto semplice: posizionate gli ancoraggi ad ognuno dei quattro lati creati, utilizzare il trapano per fare dei fori in corrispondenza degli stessi e attaccate tutto tramite alcune viti. Sistemate i pali vicini al muro dell'abitazione e attaccateli tra di loro tramite una trave. Utilizzate il trapano per fare un altro foro che attraversi sia i pali che la trave e attaccate tutto con alcuni bulloni dalla cima rotonda. Uno dopo l'altro, sistemate anche gli alti paletti di sostegno e rifate la medesima operazione di montaggio di ogni trave per i lati rimanenti. Terminate così l'esterno dell'impianto. Non vi resta che posizionarvi sopra il tetto con il plexiglas.
COMMENTI SULL' ARTICOLO