- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Le tele metalliche sono vendute in fogli o rotoli, al kg, al metro quadro o al millimetro. La forma della loro tessitura si compone dei fili d'ordito (verticali) e dei fili di trama (orizzontali). Le tele a tessuto unito hanno il foro quadrato o rettangolare in cui i fili d'ordito sono paralleli alla lunghezza de tessuto mentre i fili di trama sono paralleli alla larghezza o altezza del tessuto e incrociandosi formano un angolo di 90°. I costi delle tele metalliche a tessuto unito sono tra i più contenuti per la semplicità della loro trama. Nel tessuto crociato i fili d'ordito e quelli di trama si incrociano alternativamente due sopra e due sotto a formare angoli di 90°. La luce maglia verrà in questo modo ulteriormente ridotta rispetto alle tele metalliche a tessuto unito, con un risultato estetico particolare che ne fa lievitare anche il prezzo.
In molte occasioni sentiamo parlare di materiali in edilizia e anche di edilizia fai da te: talvolta nella giusta proporzione e qualche altra volta in contesti completamente differenti e anche fuori l...
Le abitazioni, gli uffici e molti altri edifici con diverse destinazioni d'uso, necessitano, talvolta, di operare delle separazioni spaziali all'interno di uno stesso ambiente, senza per questo bisogn...
Lo scopo della vite è fissare tra loro due o più parti. Essa è costituita da una barra cilindrica, solitamente metallica, sulla quale è inciso un filetto elicoidale. La barra è dotata di un'estremità ...
I nutrienti presenti nei concimi sono divisi in tre categorie:- macronutrienti: contenenti azoto, fosforo e potassio, i nutrienti principali per la salute delle piante;- nutrienti secondari: conte...
Il tessuto spigato, tra le tele metalliche è uno dei più pregiati e costosi per la sua ricca trama e per le sue notevoli doti di robustezza e stabilità. Il tessuto spigato si ottiene incrociando due fili d'ordito sopra e due sotto, invertendone successivamente gli incroci a una distanza prestabilita. Il tessuto Reps è realizzato con ordito di fili spaziato tra di loro e un diametro del filo di ordito superiore a quello di trama. La sezione del tessuto Reps è formata da rombi, con spessi fili d'ordito che vengono tessuti uno accanto all'altro in maniera molto tesa. Gli usi delle tele metalliche con tessuto Reps sono diffusi in campo idraulico, per la realizzazione di filtri sorgente, filtri per sedimenti, filtri vuoto e candele filtranti. Il tessuto Reps ha infatti un ottimo potere filtrante e di resistenza alle sollecitazioni meccaniche, che ne fa un prodotto pregiato e dai costi piuttosto elevati.
Anche il tessuto Touraille ha un trama ideale per prodotti filtranti. Con una tessitura ancora più fitta rispetto al tessuto Reps, la tela metallica in tessuto Touraille si ottiene intrecciando due fili d'ordito sopra e due sotto, spaziati fra loro, con un diametro dei fili di ordito più spessi rispetto a quelli di trama. La luce della maglia è molto ridotta, con una struttura fatta apposta per ridurre la sollecitazione dei fili d'ordito. Come il tessuto Reps, anche quello Touraille è in materiale resistente alla corrosione. Le tele a maglia quadrata hanno un tessuto unito con filo zincato e vengono vendute solitamente al Kg in rotoli lunghi alcune decine di metri. Il costo delle tele metalliche a maglia quadra elettrosaldata si aggira intorno ai 5 euro al metro quadro, è ideale per recinzioni grazie alle sue doti di robustezza, durabilità nel tempo resistenza alla corrosione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO