- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Requisito indispensabile per avere impianti elettrici a norma, è il rilascio della Dichiarazione di Conformità, ovvero di una certificazione che può essere rilasciata soltanto da un soggetto, professionista del settore, che sia a ciò abilitato e sia in possesso di regolare iscrizione nel registro delle imprese.
Qualsiasi intervento effettuato sull'impianto, che si tratti di nuova installazione, modifica, normale manutenzione o opera di ampliamento, deve essere affidata ad un addetto i cui requisiti tecnici siano stati compiutamente verificati dalla Camera di Commercio di competenza.Se l'edificio non è conforme, o l'impianto su cui si effettua l'intervento è stato installato prima del 1990, il professionista deve inoltre avere un'esperienza comprovata almeno quinquennale.Qualora si decida comunque di affidarsi al fai da te, o a personale non qualificato, i lavori svolti non hanno alcun valore ai fini del raggiungimento della conformità e si rischia una sanzione amministrativa fino ad un massimo di 10.000 Euro.
La prima cosa da fare, ancor prima di dare mandato a un tecnico, è recarsi nella casa oggetto di ristrutturazione e immaginare come la si vorrebbe vivere. Ci vuole solo un pizzico di fantasia per visu...
Pur non essendo esperti elettricisti, tutti dovrebbero sapere che cosa sia un cortocircuito, in modo da prendere le giuste precauzioni e sapere come affrontarlo. Il cortocircuito è un'anomalia dell'im...
La vasca idromassaggio si distingue da quella tradizionale per la presenza al suo interno di bocchette di erogazione che emettono getti d'acqua ed aria contemporaneamente. Questa caratteristica è il p...
Quando si progetta un impianto elettrico bisogna avere le idee chiare su dove collocare gli arredi, come posizionarli, quali pareti utilizzare e quali lasciare vuote. Il modo di illuminare un abitazio...
Gli impianti elettrici a norma, sono progettati e costruiti, per offrire le giuste prestazioni nel massimo rispetto delle norme di sicurezza, a salvaguardia dell'ambiente circostante, ma anche e soprattutto delle persone che abitano o stazionano nell'edificio.
Sempre al fine di garantire un elevato livello di sicurezza, il decreto ministeriale impone l'adozione di due sistemi di sicurezza, invero ormai molto diffusi nelle abitazioni private: la messa a terra e il salvavita.
La prima, anche detta messa a massa, è un apposito dispositivo, predisposto allo scopo di ridurre a terra la potenza elettrica di un dato elemento.Qualora il flusso elettrico esca accidentalmente dall'impianto, ad esempio perché un cavo rimasto scoperto tocca un oggetto in metallo, la messa a terra ne garantisce la dispersione nel terreno, in un livello posto al di sotto della pavimentazione dell'edificio.Perché questo sistema sia efficace, deve però accompagnarsi al salvavita, anche chiamato interruttore differenziale. Questo consiste in un congegno capace di interrompere il flusso di corrente qualora vi sia dispersione o folgorazione, mettendo al riparo edificio e abitanti da incendi e altri incidenti.Infine, gli interruttori magnetotermici completano la dotazione di sicurezza: con la componente magnetica riparano in caso di cortocircuito, mentre quella termica, scherma dal sovraccarico di corrente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO