- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Le lampadine a led esistono ormai in ogni forma e dimensione e permettono di realizzare un'illuminazione a led partendo da ogni tipo di impianto. Su mercato sono attualmente disponibili sia bulbi luminosi con attacco a vite (compatibile con i classici formati prima in uso) sia lampade a tubo utilizzabili sui vecchi portalampade per i tubi neon.
I faretti a led possono essere montati nei porta faretti convenzionali al posto delle lampadine alogene senza alcuna modifica elettrica, abbassando di oltre il 70% il consumo energetico.Esistono anche lampade a led ad emissione regolabile. Queste costituiscono interessanti soluzioni d'arredo che consentono di trasformare radicalmente 'estetica di un ambiente. L'emissione luminosa può essere regolata per intensità e frequenza cromatica creando suggestioni sempre nuove.
Per avere indicazioni su come installare le tende per interno è necessario sapere che esistono due principali modalità di installazione, quella a parete e quella diretta sugli infissi. Una tenda fissa...
Posizionare le lampade in un giardino non è semplice, prima di acquistarle è necessario sapere dove andranno collocate e con quale finalità. Le luci non devono confondere la vista, per questo vanno or...
Molte le alternative oggi per chi vuole illuminare efficientemente i propri spazi domestici.Ed innumerevoli sono le soluzioni che offrono una buona resa energetica, senza pregiudicare le esigenze di...
Il lampadario è da sempre stato, oltre che la fonte di luce artificiale, anche uno degli oggetti chiave dell'arredamento di una casa. Dai classici candelabri ai modelli di lampadario moderno, quest'og...
Una delle più recenti ed innovative applicazioni della tecnologia led è quella del pannello luminoso. Si tratta di supporti molto sottili che si comportano come sorgenti omogenee di luce . Il pannello è essenzialmente un supporto in materiale plastico che accoglie un numero variabile di diodi ad emissione luminosa ed un circuito integrati al suo interno.
I pannelli permettono di realizzare un'illuminazione a led apportando due vantaggi in più, un ingombro ridotto ed una maggior capacità di diffusione della luce. Come le lampadine anche i pannelli sono caratterizzati da lunga durata ed elevata resa energetica ed il particolare formato ne permette una vasta gamma di applicazioni sia dal punto di vista pratico che stilistico. I pannelli sono un'ottima soluzione per illuminare piccoli spazi quali corridoi o reception producendo molta luce senza necessità di supporti ingombranti. Rappresentano la soluzione ideale in caso di soffitti bassi o spioventi,a colpo d'occhio l'effetto è quello di un lucernario. Sono infine una preziosa risorsa nel campo dell'illuminazione commerciale e decorativa, permettendo l'integrazione in mobili, sculture e svariate strutture d'arredo.
Rappresentano la più recente evoluzione dei normali pannelli led. Sfruttano la tecnologia oled, ossia quella dei nuovi diodi ad emissione luminosa prodotti a partire da polimeri organici. Sono caratterizzati da un efficienza energetica ancora più elevata e da una maggiore luminosità. Anche l'angolo di diffusione della luce è maggiore (si passa dai cento ai centoventi gradi di ampiezza del fascio luminoso) grazie ad una particolare struttura a nido d'ape. La maggior intensità luminosa prodotta li rende ancora più efficienti per l'utilizzo di illuminazione ambientale di grandi stanze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO