- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Conoscere la Bioarchitettura significa comprendere che essa pone in primo piano principi come l'isolamento termico, il raffrescamento, la deumidificazione, l'illuminazione naturale, l'ombreggiamento, la ventilazione. I bioarchitetti effettuano un'indagine geologica del sito di costruzione per valutare la presenza di elementi come fiumi, linee ad alta tensione, faglie del terreno. Inoltre considerano fattori negativi come elettromagnetismo e radioattività. L'edificazione deve tenere presente il rapporto edificio/ambiente, che porta a considerare sempre l'ambiente in cui sarà costruita l'abitazione; l'orientamento dell'edificio e la disposizione degli ambienti (quelli di servizio orientati verso nord e i più utilizzati verso sud; i materiali utilizzati, naturali, riciclabili e riciclati; impianti come il solare fotovoltaico e termico, l'eolico e il geotermico.
Grazie alle sue ottime doti di isolante termico e acustico, combinate ad elasticità e resistenza, il parquet è il materiale per interni più apprezzato, confermandosi protagonista delle tendenze dell’a...
Quando si parla di "Conto energia" ci si riferisce ad un incentivo elargito dallo stato, tramite l’attuazione di un decreto ministeriale del 2012, ai privati o agli enti pubblici che installano pannel...
Un impianto geotermico è un sistema di riscaldamento e raffreddamento che sfrutta il calore prodotto naturalmente dalla terra o dall'acqua.I moderni impianti a bassa temperatura (o a "bassa entalpia...
Il collettore solare è utilizzato principalmente per trasformare l’energia del sole in energia termica ed è noto anche con il nome di ‘pannello solare termico’. Il procedimento, raccontato in sintesi,... ![]() | Keter 9761000 Armadio MULTISPAZIO EVOCA Titan Grigio KIS, Plastica, 80x44x182 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 80,9€ |
I principi ecologici fondamentali che ci portano a conoscere la Bioarchitettura comprendono: mettere a primo posto il benessere fisico e psicologico dell'essere umano; utilizzare risorse naturali come acqua, clima e vegetazione; evitare emissioni di sostanze pericolose come gas, fumi, rifiuti ecc.; progettare costruzioni che siano riadattabili e modificabili nel tempo; usare fonti energetiche rinnovabili; servirsi di materiali locali ed ecocompatibili. L'indagine ambientale consente di valutare il controllo climatico passivo della costruzione. Le fonti energetiche rinnovabili sostituiscono o, al massimo, integrano quelle tradizionali, altamente inquinanti. L'abitazione ideale ha un impatto ambientale nullo poiché non consuma energia per il riscaldamento ma utilizza quella solare, non ha ponti termici ed è ben isolata.
I materiali sono considerati ecocompatibili quando la loro utilizzazione non ha effetti negativi sull'ambiente circostante. Occorre che abbiano determinate caratteristiche. Devono essere di lunga durata ed anche riciclabili. Non devono emettere sostanze tossiche. Devono essere prodotti tramite processi efficienti dal punto di vista energetico. Non devono essere radioattivi. Devono provenire dalla stessa zona nella quale sarà costruita l'abitazione, perché sono più indicati per il clima del luogo e per diminuire costi ed inquinamento dovuti al trasporto. Un adeguato riscaldamento si avrà con pannelli solari, impianti a biomassa o anche geotermici a bassa entalpia. L'energia elettrica sarà prodotta da pannelli fotovoltaici, da impianti minieolici o da corsi d'acqua e piccoli impianti idroelettrici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO