- In Casa
 - Fai da te
 - Arredamento
 - Elettrodomestici
 - Giardino
 - Attrezzi
 - Pareti solai
 - Impianti
 - Materiali
 - Ecosostenibile
 - Video
 

 
 Tutte le zone degli edifici, sottoposte a sbalzi termici e non sufficientemente coibentate, risentono dell'umidità da condensa. Inoltre, i solai ed i tetti, qualora siano in cattivo stato, possono dar luogo ad infiltrazioni d'acqua, più o meno diffuse. Tale evenienza, richiederà l'intervento tecnico di operai specializzati, che provvederanno al rifacimento del tetto in tutta la sua struttura, o parte di essa. Talvolta, nei tetti realizzati a coppi, o tegole, è sufficiente che un solo elemento si danneggi, per dar vita ad infiltrazioni e danni di varia entità su soffitti e pareti. La coibentazione dei tetti e dei solai, oltre ad isolare dall'umidità e dai fenomeni di condensa, contribuisce al risparmio energetico (caloriferi e condizionatori), sia nella stagione invernale che estiva, garantendo una minore dispersione verso l'esterno. Per togliere l'umidità dalle pareti, nelle zone poste inferiormente, si dovrà agire in altro modo. 
 
               La bella stagione, qualche giorno di vacanza, e si desidera subito rinnovare, con una mano di colore, la casa. Recarsi in un centro del fai da te ed afferrare al volo l'offerta del giorno non è la cos...            
               Le superfici esterne della casa sono esposte a diversi tipi di aggressione. Agenti atmosferici, inquinamento, crescita di vegetazione apparentemente innocua. La prima cosa da fare per difenderla è con...            
               Le infiltrazioni in cantina rappresentano un problema sempre purtroppo all’ordine del giorno e che, con il passare del tempo, porterebbe ad aumentare in maniera incontrollabile i danni arrecati. A con...            
               All’interno delle nostre abitazioni i problemi con cui potremmo essere costretti a dover fare i conti sono spesso molti e non tutti di facile risoluzione. E, nella fattispecie, stiamo facendo riferime...             
 Togliere l'umidità serve a creare una struttura salubre, ciò ottimizzando l'isolamento termico ed eliminando i problemi di capillarità che permettono all'acqua piovana di infiltrarsi, o risalire dalle pareti. L'umidità di risalita, coinvolge le strutture degli edifici posti al piano terreno, ed è dovuta ad elevata porosità dei materiali utilizzati per la costruzione degli edifici (blocchetti in tufo, o mattoni). Tale evenienza si verifica qualora non sia stata realizzata una barriera meccanica (guaina in catrame ed opportune opere murarie), la porosità dei materiali permette all'acqua, di risalire lungo le pareti per capillarità, causando infiltrazioni, umidità e muffe, conseguente cattivo odore e macchie. La soluzione a questi problemi, è determinata dall'inserimento nel muro di edificazione, di materiale bituminoso tramite opere murarie, o trattamenti chimici atti a creare una barriera all'acqua e all'umidità di risalita. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO