- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Arexons 0190197 8454 Stucco RAPIDO FAIDATE GR200, Grigio Chiaro Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€ |
Un falso affresco può essere creato col decoupage. Si lavora direttamente sul muro, o su un pannello di legno o di tela. Occorre procurarsi un barattolo di malta sabbiata, uno di pasta espansa, della colla da decoupage (o colla vinilica) e della vernice fissativa, oltre al disegno fotocopiato o alla tradizionale carta di riso. Si stende la malta con una spatola, la si riscalda con l'asciugacapelli per asciugarla velocemente e la si ricopre, irregolarmente, con la pasta espansa. Prima di posizionare il disegno, bisogna spennellare la superficie con colla vinilica diluita in acqua, slabbrando i margini con le mani per renderlo più veritiero. Con una spugna umida, intrisa di acqua e colla, si tampona l'immagine facendola perfettamente aderire alla superficie. Le piccole bolle d'aria possono essere forate con uno spillo. I bordi si nascondono con qualche spatolata di pasta espansa che, una volta asciutta, sarà levigata con un foglio di carta abrasiva a grana sottile. Aiutandosi con colori acrilici, molto diluiti, si sfumano i contorni creando una naturale continuità tra l'intonaco e il decoupage. Il lavoro si conclude con una pennellata di vernice trasparente fissativa.
La verniciatura epossidica è un particolare procedimento di laccatura, ad elevata forza adesiva, che si utilizza sui manufatti composti prevalentemente di materiali metallici, al fine di proteggerli n...
Il grès porcellanato è una ceramica a pasta colorata, dura e compatta (non porosa), prodotta da un impasto di argille, feldspati, caolini e sabbia, tramite pressatura e cottura. Il termine francese gr...
La calce, conosciuta anche come calce comune o viva, è un materiale utilizzato in campo edile sin dai tempi antichi e viene ottenuto dalla cottura a temperature molto elevate di una roccia composta qu...
Il fai da te è un hobby al quale molti non rinunciano e trasformano in una vera e propria passione, quando facilmente si arriva a dei risultati sorprendenti ricavando da un impasto di cemento, di acqu...
Un affresco datato è caratterizzato non solo da colori molto tenui, sbiaditi dal tempo, ma anche da una fitta ragnatela di crepe presenti su tutta la sua superficie. Per realizzare questo effetto anticato basta ricoprire la base del lavoro con un generoso strato di pasta acrilica modellante, facilmente reperibile nei negozi di bricolage o di belle arti. La formazione delle crepe, in fase d'asciugatura, varia in rapporto allo spessore: più è rilevante, maggiori saranno le crepe. Dopo circa quarantotto ore si riporta il disegno, aiutandosi con la carta carbone o con la tecnica dello spolvero, cioè forando tutti i contorni e tamponando con ocra rossa. Poiché si ricrea un dipinto del passato, bisogna scegliere dei soggetti classici, dalle linee definite e regolari, perché non richiedono sfumature o particolari abilità pittoriche. I disegni che più si adattano a questa tecnica sono i decori gotici così come i numerosi soggetti medioevali. I colori acrilici, monocromatici, debbono essere sempre diluiti con abbondante acqua: più il colore è diluito più risulterà tenue ed acquarellato, penetrando a fondo nelle crepe. Per i contorni si può usare un pennarello nero punta larga.
COMMENTI SULL' ARTICOLO