- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
|  | Kerakover Eco Acrilex Fondo Bianco 4 lt. 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 29,95€ | 
  Il concetto di isolante termoacustico risponde essenzialmente ad un’esigenza, vale a dire a quella di migliorare la qualità della vita di tutti noi all’interno delle nostre abitazioni. Ma si può considerare anche un ulteriore aspetto per altro utile allo stesso modo, vale a dire il concetto di risparmio. E, in questo caso, facciamo riferimento sia al concetto di risparmio energetico che al concetto di risparmio economico per le nostre tasche perché è facile capire che quando riduciamo le perdite di calore all’interno della nostra abitazione riusciamo ad ottenere lo stesso riscaldamento con meno Energia e quindi con una bolletta più leggera a fine mese. Proprio da queste considerazioni iniziali iniziamo a capire alcuni elementi di base, che cioè una delle superfici dove sarà più utile applicare l’isolante termoacustico è il cosiddetto sottotetto. E ciò perché da un lato non ci dovrebbero quasi mai essere problemi nell’applicazione dell’isolante termoacustico in uno spazio disabitato e, dall’altro, perché è proprio il sottotetto una delle zone di maggiore dispersione termica.
 Il concetto di isolante termoacustico risponde essenzialmente ad un’esigenza, vale a dire a quella di migliorare la qualità della vita di tutti noi all’interno delle nostre abitazioni. Ma si può considerare anche un ulteriore aspetto per altro utile allo stesso modo, vale a dire il concetto di risparmio. E, in questo caso, facciamo riferimento sia al concetto di risparmio energetico che al concetto di risparmio economico per le nostre tasche perché è facile capire che quando riduciamo le perdite di calore all’interno della nostra abitazione riusciamo ad ottenere lo stesso riscaldamento con meno Energia e quindi con una bolletta più leggera a fine mese. Proprio da queste considerazioni iniziali iniziamo a capire alcuni elementi di base, che cioè una delle superfici dove sarà più utile applicare l’isolante termoacustico è il cosiddetto sottotetto. E ciò perché da un lato non ci dovrebbero quasi mai essere problemi nell’applicazione dell’isolante termoacustico in uno spazio disabitato e, dall’altro, perché è proprio il sottotetto una delle zone di maggiore dispersione termica. 
 
 Il polistirolo o polistirene espanso (EPS) si ottiene mediante la polimerizzazione dello stirene, presente nel petrolio, dall'aspetto di piccole perle trasparenti. Il polistirolo si presenta sotto for...
               Il polistirolo o polistirene espanso (EPS) si ottiene mediante la polimerizzazione dello stirene, presente nel petrolio, dall'aspetto di piccole perle trasparenti. Il polistirolo si presenta sotto for...             Il cavo elettrico è un sistema formato sostanzialmente da tre componenti: il conduttore, l'isolante e l'elemento di protezione del conduttore e dell'isolante (guaina). Il conduttore è costituito da un...
               Il cavo elettrico è un sistema formato sostanzialmente da tre componenti: il conduttore, l'isolante e l'elemento di protezione del conduttore e dell'isolante (guaina). Il conduttore è costituito da un...             L'isolamento a cappotto è una tecnica per la coibentazione termica. Ci sono due tipologie di questo particolare rivestimento: il cappotto termico esterno ed il cappotto termico interno. Per quanto rig...
               L'isolamento a cappotto è una tecnica per la coibentazione termica. Ci sono due tipologie di questo particolare rivestimento: il cappotto termico esterno ed il cappotto termico interno. Per quanto rig...             Il massetto può essere di diverse tipologie in base al supporto su cui sarà posato. Se il massetto sarà costruito su un solaio composto in cemento armato verrà definito di tipo aderente, mentre se si ...
               Il massetto può essere di diverse tipologie in base al supporto su cui sarà posato. Se il massetto sarà costruito su un solaio composto in cemento armato verrà definito di tipo aderente, mentre se si ...              Nel caso dell’applicazione dell’isolante termoacustico nel sottotetto il consiglio è semplice: per fare un buon lavoro è necessario applicare uno strato abbastanza spesso di prodotto: la misurazione consigliata è quella dei 12 centimetri di spessore anche in ottemperanza alle disposizioni di legge sugli edifici di nuova costruzione contenute nel Decreto Legislativo 311. Qualora invece la nostra esigenza non fosse quella di operare nel sottotetto ma all’interno della nostra abitazione, allora dovremmo pensare al concetto di parenti termoisolanti anche note come le cosiddette contropareti acustiche. In tal caso dobbiamo ricordare al nostro lettore che l’applicazione dell’isolante termoacustico necessita di una qualche accortezza in più in quanto avviene tra una lastra di cartongesso (oppure di gessofibra) e l’elemento isolante fibroso che è quasi sempre realizzato in lana di roccia.
 Nel caso dell’applicazione dell’isolante termoacustico nel sottotetto il consiglio è semplice: per fare un buon lavoro è necessario applicare uno strato abbastanza spesso di prodotto: la misurazione consigliata è quella dei 12 centimetri di spessore anche in ottemperanza alle disposizioni di legge sugli edifici di nuova costruzione contenute nel Decreto Legislativo 311. Qualora invece la nostra esigenza non fosse quella di operare nel sottotetto ma all’interno della nostra abitazione, allora dovremmo pensare al concetto di parenti termoisolanti anche note come le cosiddette contropareti acustiche. In tal caso dobbiamo ricordare al nostro lettore che l’applicazione dell’isolante termoacustico necessita di una qualche accortezza in più in quanto avviene tra una lastra di cartongesso (oppure di gessofibra) e l’elemento isolante fibroso che è quasi sempre realizzato in lana di roccia. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO