- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Tappi per le orecchie Decibullz, modellabili a piacere: taglia unica, per viaggi, sicurezza, lavoro., Black, Taglia unica Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,62€ |
Se si deve ristrutturare casa l'idea di inserire anche un cappotto isolante è proprio la scelta giusta. Sono innumerevoli i vantaggi da ricavare da questa iniziativa. Innanzitutto mantenere la propria casa calda durante i periodi invernali e fresca durante quelli estivi non è mai stato così semplice ed economico. Ebbene si, costruire un rivestimento termico riduce al minimo i costi dei riscaldamenti, stufe, camini e quant'altro durante l'inverno, e dei condizionatori, ventilatori e via dicendo durante l'estate. Non bisogna inoltre dimenticare che inserire nel progetto dei lavori di ristrutturazione anche un cappotto isolante equivale alla restituzione del 55% dei costi, proprio una bella cifra. Non fermarsi a guardare solo i soldi che vengono spesi nell'immediato a volte permette di risparmiare molto di più di quello che ci si possa aspettare. Ulteriori vantaggi riguardano la sua salvaguardia dalla formazione di condensa all'interno della casa e le infiltrazioni di acqua piovana all'esterno, fenomeni che recano non pochi danni alle pareti e che accelerano il loro processo di invecchiamento.
Quando si intende costruire la propria casa, o una qualsiasi altra abitazione, è sempre bene avere le idee chiare fin dall’inizio. Questo perché avere un progetto chiaro e definito fin dall’inizio può...
Mettere su casa è un'avventura difficile e al tempo stesso eccitante. Eccitante perchè spesso il come ristrutturare casa è tutto da inventare. Difficile perchè bisogna farsi un'idea precisa del risult...
Il legno è un materiale che a livello costruttivo può presentare dei vantaggi che sono sempre stati sottovalutati. Questo è dimostrato in modo lampante dal fatto che in Italia l'80% delle costruzion...
I pregi e difetti infissi in legno vanno valutati attentamente quando si prende in considerazione l'ipotesi di adottarli per la propria abitazione. Il legno rappresenta infatti un materiale capace di ... ![]() | Pannello Isolante Depron 80 x 125 cm spessore 3 mm confezione da 20 pannelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 51€ |
Per i più audaci costruire un cappotto isolante è possibile anche da soli. Di certo parte del lavoro deve essere svolto da uno specialista ed una sua continua supervisione è sempre consigliabile, ma comunque per chi si sente abile in queste operazioni può procedere autonomamente. Innanzitutto bisogna sanare tutte le crepe con della malta, e successivamente assicurarsi che la parete non presenti impurità, è dunque consigliabile lavarla più di una volta con una idro pulitrice. Una volta sicuri dunque che la parete sia integra e pulita si può procedere con l'installazione dei pannelli isolanti che vanno posati iniziando dal basso assicurandovi sempre che non sia mai presente anche una piccola parte di intonaco a vista. I pannelli devono essere incollati con dei particolari adesivi ideati proprio per resistere all'umidità, al tempo e a sbalzi di temperatura anche di 100 gradi. Una volta che è stato completata la posatura del cappotto bisogna riempire le fughe con un isolante acrilico, passando la punta della pistola tra un pannello e l'altro.
L'installazione di un cappotto isolante costa mediamente 50 euro al metro quadro. Questo progetto è pero incentivato con detrazioni fiscali del 55% sui costi totali, i quali possono essere ulteriormente abbassati valutando che alcuni comuni e regioni mettono a disposizione dei fondi per finanziare questo tipo di interventi, fondi che arrivano sino ad un valore di 100.00 euro restituibili a rate in un periodo di 5 o 6 anni a tasso zero. La spesa da affrontare viene dunque largamente dimezzata e grazie ai costi nettamente inferiori delle bollette di luce e gas alla fine in circa 5 anni si recuperano senza problemi i soldi spesi inizialmente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO