- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che più possono esserci di sostegno nell’ambito della nostra disanima, analisi sintetica la nostra per le ben note ragioni di spazio, in materia di isolamento termico a cappotto interno. E, naturalmente, alcune precisazioni sono quasi d’obbligo a partire, ad esempio, dalle ragioni alla base dell’impiego di un isolamento termico a cappotto interno. A conti fatti, in questo caso, non vi sono grosse differenze tra l’impiego di un isolamento termico a cappotto interno e gli altri metodi di isolamento perché tutti combattono la dispersione termica nelle nostre case e puntano a massimizzare il risparmio energetico. E, conseguentemente, portano ad un risparmio anche in bolletta.
L'isolamento termico è una riqualificazione energetica della propria abitazione che può fornire diversi vantaggi per la propria abitazione: una gestione più precisa delle fonti di calore, un risparmio...
Il legno è un materiale che a livello costruttivo può presentare dei vantaggi che sono sempre stati sottovalutati. Questo è dimostrato in modo lampante dal fatto che in Italia l'80% delle costruzion...
Isolare la propria casa adottando principalmente la tecnica del fai da te, o al limite facendoci aiutare da qualcuno, è possibile. La prima questione da stabilire è però da che cosa intendiamo isolarc...
Sia che si tratti di sostituire quelli vecchi, sia che si acquistino per la prima volta, valutare pregi e difetti degli infissi in alluminio è fondamentale. Gli infissi devono rispondere a una serie d... ![]() | ARTIMESTIERI - Pannelli di Sughero da 1 a 10 cm di spessore - isolamento termico,acustico tetti cappotti e pavimenti - 5cm - conf. 3mq Prezzo: in offerta su Amazon a: 74,69€ |
Alla base della realizzazione di un buon sistema di isolamento termico a cappotto interno vi è essenzialmente l’intento di procedere a isolare parete dopo parete l’intera casa. A conti fatti appare chiaro che il tutto, vale a dire la buona riuscita di un isolamento termico a cappotto interno nasce dall’analisi delle pareti di casa, sia interne che esterne, casomai fosse possibile, e del loro stato di resistenza alla dispersione termica. Le operazioni iniziali consistono proprio nell’individuazione dei cosiddetti ponti termici, quelli che nel gergo degli addetti ai lavori, stanno a indicare i punti all’interno di una parete che più favoriscono la dispersione termica, in altre parole i punti deboli dal nostro punto di vista. Il classico esempio di ponti termici sono punti di cemento armato non rivestito, le solette e i pilastri: e un efficace isolamento termico a cappotto interno prevede che il cappotto in questione vada ad abbracciare i ponti termici per ridurre al massimo la dispersione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO