- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Decoresin Pannello Finta Pietra Moderna Ricostruita in Polistirolo Non trattato Misura 110 cm X 56 cm Spessore 3 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€ |
Per creare velette in cartongesso sono necessari pochi attrezzi. Occorre del filo gessato per segnare i limiti della struttura di sostegno al soffitto e alle pareti; una livella a bolla per assicurarsi che la struttura sia perfettamente in piano; una cesoia per metalli; un cutter per tagliare i pannelli di cartongesso, un avvitatore a batteria, una spatola per applicare lo stucco, carta vetrata.Per la struttura di sostegno occorrono guide in metallo a "u" di 28 mm x 30 mm; profili a "c" di 27 mm x 48 mm; viti autoperforanti di 13 mm per il montaggio dei profili, tasselli da 12 mm x 80 mm per il fissaggio dei profili alle pareti e al soffitto. Per realizzare velette con disegni curvilinei esistono guide deformabili da 28 mm x 30 mm e montanti deformabili, concavi o convessi, da 27 mm x 60 mm che permettono di realizzare facilmente qualsiasi tipo di arco o curva. Per quanto riguarda i pannelli in cartongesso si possono utilizzare quelli standard con spessore 12 mm o quelli più flessibili spessi 6 mm. Occorrono inoltre viti autofilettanti per fissare la lastra in cartongesso al profilo metallico; paraspigoli in metallo; stucco.
I mobili in cartongesso fai da te possono essere soluzioni di arredamento molto funzionali, economiche, veloci da realizzare e possono avere un grande impatto dal punto di vista estetico. Si possono ...
La porta è un elemento importante nella progettazione degli spazi, perché assolve alla funzione di elemento di passaggio tra un ambiente ed un altro. In questi ultimi anni, la scelta dei materiali, lo...
Il cartongesso può essere una scelta adatta per il rivestimento del camino in un qualsiasi tipo di arredamento. Nella soluzione più semplice, il monoblocco camino è installato senza ulteriori elemen...
Quando si decide di eliminare una porta che separa due ambienti, bisogna pensare a come risolvere il problema estetico che si viene a creare. Realizzare un arco può essere la soluzione più semplice e ... ![]() | Pannello Isolante Depron 80 x 125 cm spessore 3 mm confezione da 20 pannelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 53,7€ |
Misuriamo l'altezza della veletta partendo dal soffitto e con il filo gessato tracciamo, sulla parete opposta alla chiusura della veletta, la linea sulla quale posizionare la guida a "u". Con l'aiuto della livella a bolla, fissiamo la guida metallica con i tasselli alla parete. Misuriamo la profondità della veletta, segniamo la linea dove posizionare la guida e fissiamola al soffitto con i tasselli. Procediamo fissando, con i tasselli, le guide sulle pareti laterali, prima quella dalla parete (orizzontale) e poi quella dal soffitto (verticale). Ricordiamoci di posizionare i tasselli a 50 cm l'uno dall'altro. Sulla struttura che abbiamo costruito fissiamo la lastra verticale di cartongesso, tagliata in misura, con le viti che posizioneremo a una distanza di 1 cm dai bordi e a 25 cm l'una dall'altra. A questo punto completiamo la struttura in metallo fissando la guida a "u" sul bordo inferiore interno della lastra di cartongesso che abbiamo posizionato. Quindi inseriamo i profili a "c" nella guida dalla lastra di cartongesso alla parete e fissiamoli con le apposite viti a una distanza di 50-60 cm l'uno dall'altro.
Completiamo il montaggio della veletta fissando la lastra di cartongesso, che fa da tappo alla costruzione, con le viti. Per rifinire gli angoli esterni utilizziamo dei paraspigoli in metallo che applicheremo sul cartongesso con delle viti. Si può, a questo punto, procedere alla rifinitura della veletta. Con l'ausilio di una spatola, stucchiamo tutta la superficie delle giunture tra cartongesso e pareti, gli angoli con i paraspigoli e le zone dove sono presenti le viti, lasciamo asciugare e levighiamo leggermente con carta vetrata. La levigatura serve a rimuovere quelle piccole irregolarità che si sono formate per l'eccesso di stucco. Se necessario realizziamo i fori per inserire faretti o lampade, con l'ausilio di un trapano e una fresa a tazza. Dopo avere passato con un pennello una mano di fissativo, procediamo con la verniciatura. Come abbiamo visto creare velette in cartongesso non presenta grandi difficoltà anche per chi non ha esperienza di costruzione o bricolage.
Il cartongesso è una delle migliori soluzioni architettoniche per la rifinitura degli ambienti e per la ristrutturazione
COMMENTI SULL' ARTICOLO