- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
DETERGENTE DECERANTE SGRASSANTE LT.1 FILA PS/87 (033198) Prezzo: in offerta su Amazon a: 17€ |
Un pavimento in gomma può avere forma e dimensione diversa. È un pavimento molto resistente, antiscivolo e confortevole, oltre a essere abbastanza semplice da pulire: è il pavimento adatto ad aree con affluenza di pubblico, come le università, gli aeroporti, gli ospedali, le scuole, i centri commerciali, ecc. Si tratta di un pavimento pratico anche nella posa in opera, anche sul pavimento vecchio, che deve essere pulito, senza imperfezioni, compatto e in piano. La posa in opera del pavimento in gomma mediante l'adesivo può essere fatta con un rivestimento a rotoli a cui occorre prima rifilare le strisce. Poi, con una spatola dentata, occorre spalmare l’adesivo e srotolare il rivestimento frizionandolo per farlo aderire al fondo uniformemente. Per la posa del pavimento di gomma a quadrotti si prepara il fondo, si rimuove il battiscopa e si esegue la squadratura. Prima di mettere la colla, occorre poggiare i quadrotti facendoli aderire perfettamente tra loro. Stendere la colla e posizionare i quadrotti di una fila. Ripetere l’operazione per le altre file. Al termine passare il rullo, pulire la colla residua e aspettare un giorno prima di usarlo.
Pannello Isolante AVF, Beige Prezzo: in offerta su Amazon a: 57,14€ (Risparmi 1,36€) |
Il sughero è adatto agli ambienti dove ci deve essere silenzio e confort, come uno studio medico, un museo, una biblioteca, ecc. Ma è usato anche nell’edilizia residenziale, grazie alla buona resistenza all’umidità. È facile da mantenere, pulire e porre in opera. Può essere in rotoli o in quadrotti. È meglio scegliere una colla con presa lenta, per avere il tempo di allineare i giunti.Per i rotoli di sughero, occorre tagliarli a strisce della lunghezza della superficie. Poiché il sughero ha un certo spessore e l’operatore ha il tempo per poter correggere la posizione di ciascuna striscia, si può optare per una posa di tipo accostata. Stendere la colla con la spatola e srotolare il telo. Ripete per gli altri teli, accostandoli perfettamente, per tutta la superficie. Per i quadrotti invece occorre tracciare le diagonali del pavimento: trovato il centro, dividere l'area in 4 parti. Per incollare i quadrotti si possono scegliere due modi: o pavimentare le quattro aree partendo da un vertice o contemporaneamente, seguendo una spirale dal centro alle pareti. Finita la posa, occorre passare il rullo, mettere lo zoccolino e attendere che asciughi bene la colla.
Il laminato riproduce fedelmente le essenze legnose, con dei risultati eccellenti, sia esteticamente che funzionalmente. Quindi consente di godere dell’estetica del legno senza grossi impegni economici o di manutenzione. La posa si fa abbastanza velocemente, senza dover rimuovere il pavimento vecchio. La tecnica è flottante senza la colla: gli elementi si fissano tra di loro a incastro e si appoggiano al piano che è stato coperto con un materiale isolante per garantire elasticità e attenuare i rumori. Per la posa in opera del laminato ci sono alcuni consigli da dare per garantire dei pavimenti duraturi.Quando si ordina si consiglia di stimare il 10% del prodotto in più. Occorre poi lasciare lo spazio vuoto, lungo il perimetro, di 1 cm, per consentire degli eventuali assestamenti. Poi ricoprirlo con il battiscopa. Quindi si aggiunge un coprisoglia tra le stanze, i profili per la dilatazione per consentire l’assestamento e i profili di raccordo per separare due pavimenti differenti, oltre a eventuali profili gradino se ci sono delle scale. Per evitare delle infiltrazioni d’acqua occorre sigillare tutte le giunzioni con un prodotto impermeabile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO