- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Emuca - Set di 4 rotelle pivotanti per mobile Ø50mm con piastra di assemblaggio e cuscinetti a sfere, ruote girevoli in gomma colore grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Le lavorazioni di fabbrica sono quelle a cui viene sottoposto il materiale in fase di preparazione, ovvero prima che il parquet venga incollato o inchiodato nel luogo di destinazione finale. Con queste lavorazioni il legno viene perfezionato. Importante è la calibratura, che consente di avere spessori uniformi, fattore necessario per realizzare un pavimento che sia planare, ovvero del tutto privo di dislivelli. Allo stesso fine il bordo perimetrale viene costituito a spigolo vivo, per facilitare la posa in opera. Con la Spazzolatura è invece possibile creare un effetto per cui alcune parti del legno rimangono in rilievo, esaltando le venature naturali. In alcuni casi si procede alla bisellatura, con cui il bordo viene leggermente abbassato: in questo modo le dimensioni dei singoli elementi sono messe in risalto. Talvolta si chiede inoltre la coloritura artificiale della superficie, con cui viene applicato un colore artificiale. Il colore naturale del legno, tuttavia, può essere ripristinato tramite la levigatura.
![]() | Sikabond 54 Parquet, Adesivo elastico per la posa di pavimenti in legno -Marrone, 13kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 124,9€ |
La fase di posa in opera può essere portata a termine per tre tecniche: flottante, a chiodi o a colla. Con la prima tecnica viene sistemato sul piano di posa uno strato sottile di materiale isolante, su cui vengono posati i listoni. Gli incastri perimetrali vengono incollati. Con la posa in opera inchiodata gli elementi vengono prima incastrati e poi inchiodati su una base di legno precedentemente approntata. La terza tecnica è la più usata: i listelli vengono incollati su un pavimento preesistente o su una soletta di cemento.
La bellezza del parquet dipende soprattutto dalla sua manutenzione, che deve essere giornaliera e, periodicamente, straordinaria: il parquet è un materiale delicato, soggetto a graffi, abrasioni, sensibile a variazioni climatiche e umidità. Tra le attenzioni bisogna contare una pulizia quotidiana: sempre procedere prima con una pulizia a secco, per mezzo di aspirapolvere o di una scopa con setole morbide. Importante eliminare elementi che, calpestati, potrebbero rovinare il parquet, come briciole e sassolini. Il lavaggio del legno è da fare 2 o 3 volte alla settimana con uno straccio morbido e strizzato: si può usare semplice acqua o detergenti specifici. Per lucidare il parquet si procede passando uno straccio di cotone nella direzione delle venature del legno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO