- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Questo pavimento presenta un'ulteriore suddivisione in prefinito multistrato e prefinito massello. La prima tipologia è oggi la più venduta in assoluto nel settore delle pavimentazioni in legno. E' costituito da almeno due strati di legno, anche di tipologie differenti, con diverse funzioni. Lo strato superiore è quello più raffinato: deve avere uno spessore di 2,5 millimetri ed è levigato, lucidato e verniciato; lo stato inferiore rappresenta il sistema di supporto e fissaggio dei listoni.
Il parquet rovere prefinito è un’opportunità molto convincente per tutti coloro che hanno deciso di optare per il parquet e per la pavimentazione in legno per arredare la propria abitazione. A conti f...
Il parquet prefinito flottante rappresenta una soluzione di arredo molo interessante nell’ambito delle classiche tipologie di pavimentazioni in legno. E, a conti fatti, pur senza poter avere dei numer...
Saper come montare parquet prefinito è un elemento molto importante nell’ambito della nostre attività all’interno di casa. Ovviamente, in maniera intuibile, far passare le operazioni propedeutiche a m...
Essere in grado di procedere ad una corretta posa parquet prefinito è un elemento molto importante nell’ambito della nostre attività all’interno di casa. Ovviamente, in maniera intuibile, far passare ... ![]() | Pattex 1479399 Ripara Express Monodose, 30 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Scegliere il parquet prefinito non significa rinunciare allo stile e al fascino del pavimento in legno. I prefiniti in commercio conservano il calore e il senso di accoglienza del legno tradizionale, combinati con la praticità di posa e la comodità nell'utilizzo quotidiano.
Gli amanti del fai da te troveranno semplicissimo posare questo tipo di pavimento, che non richiede grandi accortezze né particolari doti manuali; può essere utilizzata la tecnica flottante.
Un elemento da non trascurare sono i tempi necessari per l'assestamento dei listelli di legno. Scegliere un parquet tradizionale significa dover avere a disposizione un tempo minimo pari a quaranta giorni dopo la posa, nei quali i listoni si assestano. Quando vi è urgenza di occupare il locale la scelta dovrebbe ricadere sul prefinito, calpestabile in sole 24 ore dopo la posa flottante.Se si posiziona il parquet in un ambiente molto trafficato è meglio affidarsi a un materiale che resista bene all'erosione e alle infiltrazioni d'acqua, specie se si tratta della cucina, dell'ingresso o del bagno.Il parquet prefinito viene verniciato in fabbrica e si può scegliere di aggiungervi fino a sette strati di vernice protettiva, per assicurare una maggiore resistenza e durata nel tempo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO