- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Costruire una casa ecologica costa di più rispetto ad una casa tradizionale, ma il risparmio sulle bollette è fino al 40%. Ecco per quale motivo un investimento iniziale, ben studiato e messo a punto porta nel corso degli anni ad un risparmio notevole e ad un'abitazione che farà del bene a tutti. Gli elementi che influiscono di più sono: l'isolamento termico, il riscaldamento, i pannelli solari, un impianto elettrico bene realizzato, i generatori fotovoltaici, la tinteggiatura, il parquet e l'elettrosmog. Sarebbe un'ottima soluzione riuscire ad effettuare un investimento per impiegare tutti questi sistemi innovativi. I pannelli solari e gli impianti fotovoltaici abbassano notevolmente le bollette, abbattono l'inquinamento in quanto sfruttano i raggi del sole per la produzione dell'energia elettrica. Un impianto di riscaldamento con doppia funzione, ossia che riscaldi gli ambienti e produca acqua sanitaria calda determina un risparmio notevole, in quanto il calore resta più a lungo e la produzione dell'acqua sanitaria può avvenire 24 ore su 24. Le finestre e le porte realizzate col migliore legno creano un isolamento termico perfetto.
Quando si parla di pannelli isolanti è facile pensare che qualunque tipo si scelga vada bene purchè vi sia un risparmio d'energia conveniente. Ma per operare una scelta davvero ecosostenibile per la p...
Ci sono due motivi principali per cui si ricerca una lampadina a basso consumo, il primo è il risparmio in bolletta, il secondo è la sensibilità ambientale. Le lampadine a incandescenza infatti hanno ...
I pregi e i difetti delle casette in legno si valutano ovviamente in riferimento alle tradizionali soluzioni abitative, ovvero le classiche case in cemento. Da questo punto di vista i vantaggi delle c...
Gli edifici in legno lamellare sono formati da travi, pareti e solai che vengono uniti per mezzo di connessioni di carattere meccanico. Proprio i collegamenti, ove vengano ad essere realizzati e proge... ![]() | Btv dakota - Cassetta della posta, da esterni, in alluminio naturale Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,8€ (Risparmi 0,2€) |
Migliorare le prestazioni delle abitazioni e degli edifici in genere è stato l'obbiettivo dell'architettura contemporanea. Il ritorno al passato, quindi l'impiego di materiali naturali, di tecniche innovative e di sistemi che non inquinano sono i punti di forza dell'ecosostenibilità. Intorno agli anni 70 si è diffusa l'esigenza di verificare lo sviluppo delle idee ecologiste, di combattere i problemi legati all'inquinamento, di trovare nuovi sistemi di risparmio energetico. Con l'aumento dei costi relativi ai carburanti fossili, si è avvertita la necessità di sfruttare le risorse naturali che, non solo risolvono il problema dell'inquinamento, ma abbattono i costi sulle bollette. Lo scopo dell'architettura sostenibile è come realizzare una casa ecologica attraverso una visione sistemica più ampia possibile che tratti il problema del costruito tenendo conto della relazione funzione-uomo-natura. Un edificio non è solo un riparo, ma anche una struttura che funge da sostentamento della vita. Vivere in modo sano e sicuro sono le priorità delle costruzioni edilizie e dell'innovazione tecnologica.
Sfruttare i raggi del sole per alimentare il fabbisogno energetico di un'abitazione è un'alternativa ai sistemi tradizionali che gravano sui budget familiari e sulle spese annuali. La manovra finanziaria ha stabilito che i contribuenti possono beneficiare di incentivi per gli investimenti inerenti soluzioni energetiche. La detrazione Irpef è del 65% e la realizzazione di nuovi sistemi di riscaldamento gode del bonus del 50% in quanto rientra nelle modifiche di ristrutturazione edilizia. Costruire una casa ecologica con materiali pregiati e naturali e apportare nuovi sistemi di produzione energetica offrono numerosi vantaggi. Un impianto fotovoltaico produce autonomamente l'energia che viene impiegata per alimentare gli ambienti e quella che resta può essere rivenduta attraverso il conto energia. Il vantaggio è dato dal risparmio sulla bolletta, in quanto la produzione indipendente non comporta i costi relativi ai combustibili. I pannelli solari hanno la funzione di riscaldare l'acqua sanitaria. Nei tetti in cui non è possibile installarli per motivi differenti, è stato inventato un prodotto nuovo chiamato termodinamico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO