- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere quelli che sono e che saranno nel corso della nostra disanima i punti di aiuto più importanti per comprendere le regole di base di una buona progettazione illuminotecnica. Senza dubbio, a questo punto e avendo inizialmente sgombrato il campo da fraintendimenti di sorta, comprendiamo che la progettazione illuminotecnica è quella disciplina, se di disciplina poi in fondo è giusto parlare, nell’ambito della quale il compito principale di chi opera consiste nella progettazione e nella sistemazione di tutti i tipi di punti luce in un determinato spazio. Tendenzialmente si fa riferimento a uno spazio chiuso, ma, in qualche occasione specifica, si può fare riferimento anche a spazi all’aperto.
Nella larga maggioranza dei casi, tutti i discorsi che ruotano intorno al concetto di illuminazione vanno a finire nel calderone di tutto quanto è più o meno strettamente connesso al concetto di illum...
L’acronimo led sta per "Light Emitting Diodes" ed indica una tecnologia di illuminazione che ultimamente sta prendendo piede in vari settori.Per comprendere il suo successo bisogna capire come funzi...
I faretti da incasso possono donare agli ambienti delle atmosfere davvero uniche e suggestive. Paladini della funzionalità, ma anche dell'estetica, essi sono comodi, pratici e facili da installare. Qu...
La gommalacca, anche detta "plastica naturale", è una sostanza organica secreta da un insetto della famiglia degli emitteri, indispensabile a questo piccolo animale per ancorarsi alla corteccia degli ...
Ovviamente, in maniera intuibile, parlare di progettazione illuminotecnica per la sistemazione di una lampadina o di un lampadario tradizionale al centro del soffitto di una stanza è cosa sbagliata oltre che terribilmente riduttiva. Di conseguenza, come dire, per poter parlare di progettazione illuminotecnica di un certo livello occorre che un materiale ci sia. E che, possibilmente, sia anch’esso di un certo livello: nel senso che ci vuole un discreto spazio da arredare e da illuminare nella fattispecie e che ci vuole un discreto equipaggiamento di lampade. Attenzione, sia ben chiaro, non stiamo dicendo che la progettazione illuminotecnica poggia su materiali per forza di qualità alta o che richieda una certa spesa a tutti i costi: stiamo dicendo che la creatività del tecnico di turno ha bisogno di strumenti per concretizzarsi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO