- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | ZChun - Presa da parete per esterni, IP66, resistente alle intemperie e alla polvere, standard UE, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,02€ |
Se rispondere alla domanda "inverter: quando installarlo" è stato semplice, spiegare il suo funzionamento sarà un po' più complesso perché servono alcune nozioni di fisica. Cercheremo di non entrare troppo nel dettaglio e di utilizzare un linguaggio non tecnico.
![]() | BTicino S4140CAB Luna Premont Kit Presa Standard Tedesco/Bipasso, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ |
La corrente elettrica può essere continua o alternata. Le correnti continue sono caratterizzate dal flusso costante delle cariche elettriche, mentre quelle alternate sono composte da pulsazioni positive e negative. Per fare un esempio pratico, la corrente continua è quella delle pile e delle batterie delle auto, mentre quella alternata è quella presente nei tralicci dell'alta tensione. I due tipi di corrente sono complementari e sono utilizzate in particolari contesti specifici. Per raddrizzare la corrente si utilizzano i diodi (convertitori AD-DC) , mentre per l'inversione viene utilizzato l'inverter che come abbiamo già avuto modo di spiegarvi è un sistema. La corrente alternata è composta da: frequenza, ampiezza, fase. Quindi il compito dell'inverter (conosciuto anche come convertitore DC-AC) è piuttosto complesso.
Dopo una panoramica generale sull'inverter e sul suo funzionamento, e dopo avervi fornito qualche cenno sulla corrente elettrica, parliamo di un tipo particolare di inverter: gli inverter fotovoltaici. Questa tipologia sta trovando largo spazio negli ultimi anni grazie al loro impatto ambientale praticamente pari a zero. Gli inverter fotovoltaici devono rispettare alcune normative e subentrano alla corrente elettrica in caso si verifichi un'interruzione. Gli inverter installati sui pannelli sono efficienti e forniscono prestazioni che si avvicinano al 90%. Grazie alla tecnica della massima potenza si può aumentare la potenzialità sino ad arrivare al punto massimo. Il sistema di massima potenza combina la corrente elettrica, la tensione, la luce e la temperatura del pannello per riuscire a ricavare quanta più potenza dalla singola cella. Esistono anche dei sistemi multipli in grado di raggiungere il punto massimo anche se una parte del pannello non è esposto direttamente alla luce del sole.
COMMENTI SULL' ARTICOLO