- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Standardgraph - Dima didattica euro-elettrica di circuiti elettrici/elettronici Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,69€ |
Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che potrebbero più esserci di sostegno nel corso della nostra disanima in tema di impianto parafulmine, un’analisi la nostra per altro anche abbastanza sintetica a causa delle ben note e sempre pressanti esigenze di spazio. In primo luogo c’ì da riflettere su un fattore importante: vero è che il potenziale distruttivo di un fulmine è micidiale ma è altrettanto vero che la percentuale di casi in cui un fulmine sia così nefasto è abbastanza bassa. Di qui la necessità di un discrimine iniziale: conviene pensare ad un impianto parafulmine di alto livello soprattutto se ci troviamo ad abitare in un’area caratterizzata da forti perturbazioni accompagnate da intensa attività elettrica.
![]() | Ti presentiamo Echo Flex - Controlla i dispositivi per Casa Intelligente con comandi vocali grazie ad Alexa Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€ |
L’analisi della percentuale di fulmini che cade in una determinata zona è un’indagine molto importante. Può infatti a prima vista sembrare una cosa strana ma c’è da riflettere su una sorta di vera e propria abitudinarietà dei fulmini all’interno del nostro Paese. Nel senso che i fulmini tendono a cadere quasi sempre nelle stesse zone, tranne le consuete eccezioni del caso, con il risultato che acquistare un impianto parafulmine degno di nota è conveniente a seconda della zona in cui abitiamo. Diciamo che un impianto parafulmine degno di nota è quello formato da un elemento metallico che serve a captare il fulmine quasi fosse una calamita, un conduttore in grado di scaricare l’energia a terra e uno o più conduttori interrati in grado di disperdere l’energia del fulmine condotta fino a quale punto nel terreno circostante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO