- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
Se nel caso dei sistemi a batteria il problema non si pone, in quanto non c'è una vera e propria installazione da fare, questo non è vero per quanto riguarda i sistemi di tipo wireless, che devono essere collegati con attenzione. Come abbiamo già detto, dobbiamo prima verificare le nostre necessità: oltre a impostare il sistema su una certa altezza, il consiglio è quello di sistemarlo nell'ingresso, di fronte alla porta principale (la cui serratura può essere forzata). Ovviamente, non deve essere visibile dall'esterno (per esempio tramite una finestra). Molti impianti, oltre al sensore di movimento hanno un sensore per la rilevazione del gas e del fumo. Al momento di collegarlo all'impianto elettrico dovremo scegliere una password per attivarlo e disattivarlo: a tale scopo, è bene scegliere un sistema dotato di telecomando, per poterlo accendere e spegnere a distanza. Nelle impostazioni potremo anche scegliere di far scattare l'allarme dopo alcuni secondi dalla rilevazione dell'intruso: questo ci permetterà, al momento in cui rientriamo in casa, di avere il tempo di disattivarlo prima che scatti. In alcuni casi si possono abbinare al sistema d'allarme altre componenti aggiuntive, come un impianto di videosorveglianza, una sirena esterna e sensori di movimento esterni, in modo da rilevare eventuali intrusi fin dal loro passaggio in giardino o sul balcone. In questo caso, possiamo scegliere di collegare le luci esterne a questo sensore, in modo che si accendano al primo segnale di movimento (dando quindi l'impressione che gli occupanti della casa abbiano notato l'intruso e abbiano acceso le luci appositamente).
Il sistema di allarme può essere integrato a quelli che si definiscono "sistemi passivi": ovvero grate, porte blindate e altri accorgimenti che possano servire a tenere lontani i malintenzionati. Può essere una buona idea quella di integrare l'allarme con una buona protezione "passiva" della casa: è necessario accertarsi infatti che le finestre siano difficili da forzare e che le serrature siano a prova di scasso. Molti malviventi hanno infatti numerose risorse, e avere un sistema d'allarme efficiente può non essere sufficiente, se le serrature sono facili da aprire.
COMMENTI SULL' ARTICOLO