- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | BARETTO - Kit 6 metri - 2 Spazzole Pellet 80 e 100mm in Nylon - Kit Pulizia Stufa a Pellet Tubi Canna Fumaria con Curve Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,66€ |
I caminetti a pellet si distinguono fondamentalmente in due grandi categorie. Ci sono i camini a pellet ad aria ed i camini ad acqua. La differenza è dovuta alle funzioni svolte da questi. I caminetti a pellet cosi detti ad aria, emettono nell'ambiente aria calda appositamente umidificata attraverso delle griglie. Quest'aria calda viene diffusa in tutte le stanze della casa attraverso un sistema di canalizzazione installato unitamente al camino. In questo modo tutta la casa viene riscaldata in maniera uniforme e non si creano sbalzi di temperatura tra una stanza e un'altra. I caminetti a pellet ad acqua, invece, si caratterizzano per una doppia funzione. Oltre a generare calore per tutte le stanze e gli ambienti della casa, infatti, essi producono anche acqua calda. In questo caso si crea un ulteriore risparmio per chi decide di installare una soluzione di questo tipo.
Gli impianti idraulici sono un elemento di fondamentale importanza all'interno delle nostre abitazioni. A conti fatti sono un elemento di fondamentale importanza non solo all'interno di un'abitazione ...
Gli impianti sono un elemento di fondamentale importanza all'interno delle nostre abitazioni. A conti fatti sono un elemento di fondamentale importanza non solo all'interno di un'abitazione privata ma...
Costruire un impianto è un’impresa abbastanza complessa, che richiede una serie di passaggi e una conoscenza tecnica di base. Con il termine “impianto”, si fa riferimento ad una categoria, che ingloba...
Per quanto riguarda la pratica di installare telecamere di videosorveglianza da parte di soggetti privati, la legge è molto chiara. Da questo punto di vista, il bene tutelato dal legislatore è quello ...
Il vero protagonista delle nuove soluzioni di riscaldamento presenti nelle case è il pellet. Si tratta di pezzi di forma cilindrica derivati dagli scarti del legno. Questi non sono molto grandi e misurano circa otto millimetri di lunghezza. Il pellet è considerato un prodotto naturale e soprattutto ecologico, visto che inquina pochissimo l'ambiente, comunque sempre meno degli altri materiali usati solitamente per riscaldare gli ambienti. Il legno in pellet si acquista normalmente dagli appositi rivenditori. Esso è venduto in appositi sacchetti di plastica pensati proprio per questo tipo di materiale. La plastica che compone il sacchetto, è infatti termosaldata e presenta dei piccoli forellini per permettere al legno di respirare. Ogni sacchetto di pellet pesa generalmente 15 chilogrammi. Per utilizzare questo tipo di stufe e camini, e quindi per godere a pieno di tutti i vantaggi dei caminetti a pellet, bisogna procurarsi questo materiale e magari farne una buona scorta. In questo caso bisogna fare attenzione a dove si conserva il pellet: meglio tenerlo in un luogo non umido.
Il termo camino è sempre più una soluzione scelta per il riscaldamento della casa. Ma quando è conveniente scegliere questa soluzione? Si tratta della scelta ideale per chi ama il fascino del camino ma non può permettersi l'installazione di un caminetto tradizionale, ovvero alimentato a legna. Questa è la situazione in cui si trovano quelli che abitano per esempio in condomini o in edifici in cui non è possibile effettuare modifiche alla struttura. Un camino elettrico allora è la soluzione ideale. Questo, infatti, non prevede l'installazione di una canna fumaria ed inquina pochissimo. Le nuove soluzioni estetiche proposte dal mercato, inoltre, permettono a chi installa un termo camino di avere lo stesso effetto del camino tradizionale. L’installazione è infatti a muro, nello spazio magari destinato al più classico dei caminetti ed è previsto anche l’effetto della fiamma e del legno che brucia. Insomma un vero e proprio focolare domestico con tutti i vantaggi di un camino elettrico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO