- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Cifo - Insetticida Spray Per Casa E Ambiente Nephorin 500 Ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,83€ |
Le malattie dei gerani possono essere causate da problemi di drenaggio del terreno, dalla poca cura della pianta stessa, dalla scorretta potatura etc. Gli accorgimenti presi per consentirne la crescita e lo sviluppo devono essere praticati facendo molta attenzione a non danneggiare l’estetica ma anche tenendo lontani eventuali parassiti, funghi e malattie di altro genere. Ogni operazione deve essere eseguita in periodi precisi e solo quando il geranio ne ha bisogno. Se si pratica la potatura con forbici non disinfettate, la pianta può andare incontro a un’infezione fungina; innaffiarla troppo porta le radici a marcire. Se invece si dispone in un ambiente in cui riceve poca luce, le foglie possono seccare; infine, se il geranio non si concima abbastanza, esso non cresce a dovere e di conseguenza diminuisce la formazione di fiori.
Il geranio è una pianta versatile, si adatta a differenti climi, si divide in due categorie principali: quello autentico, perenne, quindi conveniente da potare, e quello comune, che invece è stagional...
In base al tipo di pianta che si intende coltivare bisogna anche affrontare le varie malattie a cui sono soggette; funghi, acari, virus, batteri e vermi, sono solamente alcune e possono svilupparsi an...
I danni della ticchiolatura possono essere riconosciuti a occhio nudo anche da persone non esperte. La malattia colpisce principalmente le foglie delle piante e si presenta sotto forma di macchie marr...
Il gelsomino è un fiore dalle antiche origini, il nome deriva da Yasamin e, in tempi antichi era utilizzato per produrre un olio che era offerto agli invitati dei banchetti. Appartenente alla famiglia...
Le malattie dei gerani possono essere provocate dall’attacco di parassiti e funghi che, aggredendo la pianta, ne diminuiscono lo sviluppo fino a portare alla morte della stessa. L’attacco della muffa grigia solitamente colpisce i boccioli, i fiori e le foglie, ricoprendoli di polverina dal colore tendente al grigio. Le conseguenze date da questa muffa portano le parti colpite a seccare fino a intaccare altre parti della pianta stessa. Il marciume solitamente colpisce la zona del colletto (parte intermedia della pianta) e, nel momento in cui arriva alle radici, si può avere la morte della pianta. L’attacco del geranio a causa della ruggine è molto evidente perché, sulla stessa si potranno notare delle piccole pustole di color rosso. I funghi che attaccano i gerani sono solitamente dovuti alla presenza di un ambiente umido, del terriccio pesante che non permette un ottimo drenaggio del terreno e quindi si formano dei ristagni d’acqua.
Oltre agli esempi di malattie in precedenza citate, è utile sapere che esse non sono le uniche che vanno ad intaccare lo sviluppo del geranio. Le malattie dei gerani possono essere causate da funghi ma anche da parassiti letali. La cocciniglia, la mosca bianca, gli afidi, i bruchi e il ragno rosso, sono dei parassiti molto fastidiosi e dannosi per la pianta, perciò devono essere rimossi dalla stessa il prima possibile. Sono dei parassiti da rintracciare molto facilmente infatti: se le foglie hanno delle macchie scure e presentano della polverina appiccicosa, si tratta di cocciniglia; se le foglie sono accartocciate e si nota la presenza di ragnatele, allora si parla di ragnetto rosso; la mosca bianca e i bruchi attaccano la pianta mangiandone le foglie e facendo dei buchi visibili ad occhio nudo. Per rimuovere questi parassiti, se la situazione non è disastrosa, si può utilizzare del normalissimo cotone imbevuto nell’alcol mentre, se l’attacco dei parassiti è molto esteso, occorre fare ricorso a insetticidi specifici.
Il geranio è una delle più belle piante a fiore del nostro giardino o del nostro balcone. Seppur diffuso nei piani super
Il Geranio è una pianta originaria del Sud-Africa, molto apprezzata dagli amanti dei fiori colorati, infatti questo sple
COMMENTI SULL' ARTICOLO