- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Questo tipo di mattone è prodotto con argille di gran qualità che assicurano un'elevata resa estetica delle sue superfici, con colori e misure uniformi, proprio perché destinati a restare visibili. In commercio troviamo una vasta scelta di modelli di interesse architettonico che possono essere ulteriormente trattati con sostanze idrorepellenti e smalti o ingobbiati (rivestiti d'argilla). Secondo i processi di produzione, i mattoni per murature faccia a vista comprendono il tipo estruso (pieno e semipieno), stampato in pasta molle (a mano o meccanicamente) e pressato (a secco, semisecco ed umido). Generalmente questo tipo di laterizio non è utilizzato da solo. Esistono molte soluzioni costruttive in base a tradizioni locali, creatività dei progetti, innovazione tecnologica e normative di prestazione.
Si tratta di piccoli elementi agganciati sulla copertura, tramite listelli inchiodati tra loro sulla struttura principale. Possono essere realizzati con vari materiali più o meno leggeri e sono dispon...
Esistono diverse tipologie di tegole canadesi e sono accomunate dai pregi che le contraddistinguono dalle altre tegole. La loro prima peculiarità riguarda il sistema con cui vengono fissate allo scemp...
Le pareti divisorie altrimenti dette separè rappresentano la soluzione architettonica per ottimizzare gli spazi.Le ragioni per cui si rende necessario creare un separè possono essere le più svariate...
Tra le tipologie di costruzioni ne troviamo due principali:- quelle realizzate con la tecnica di costruzione pesante, cioè costruzioni in muratura realizzate in terra argillosa, laterizio e pietra... ![]() | Biobizz Light-Mix Sacco Terriccio 20L Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,34€ |
Le murature costruite con il mattone faccia a vista possono avere diverse destinazioni di utilizzo che comprendono quelle portanti, di tamponamento o di puro rivestimento. Se la muratura svolge anche un ruolo strutturale, deve essere calcolata in base alle regole della Scienza delle Costruzioni e deve rispettare le normative vigenti. Inoltre occorre strutturare il muro in maniera tale che sia conforme alle disposizioni di Legge circa l'isolamento termico ed acustico. Le murature possono essere divise in monostrato, realizzate con un solo tipo di mattone e con spessore di una o più teste, e a doppia parete, quando costruite in 2 o più strati, di solito con differente funzione, con o senza intercapedine. Tra le murature più diffuse abbiamo quella con parete esterna faccia a vista e parete interna in elementi forati o laterizi in blocchi. In base al clima locale, può essere presente oppure no del materiale interno isolante.
La disposizione dei mattoni nel muro può essere realizzata in vari modi, in base alle tradizioni estetiche e funzionali delle regioni europee. La tessitura a cortina è tipica del muro di rivestimento, ad una testa. I laterizi sono disposti tutti di lista o di fascia, vale a dire lasciando in vista in lato più lungo. È il tipo di disposizione più rapido e semplice perché richiede il minor numero di giunti verticali. La tessitura di testa ha una facciata con più giunti verticali ed è la meno resistente delle disposizioni per murature portanti. Si utilizza, infatti, soprattutto per muri poco sollecitati. La disposizione a grigliato, chiamata anche a intreccio o a traforo, presenta dei vuoti ed è impiegata per recinzioni e parapetti oppure per tamponare ambienti in cui l'aria deve circolare. Queste murature sono esili e risentono delle deformazioni della struttura portante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO