calcolo dei consumi della lavastoviglie

Le informazioni di base per calcolare il consumo lavastoviglie

I consumi della lavastoviglie di casa nostra rappresentano una delle questioni più dibattute nell’ambito dell’organizzazione e della suddivisione di spese in ambito familiare. Perché ognuno ha le sue opinioni in merito e perché, bene o male, si tratta, nella larga maggioranza dei casi e tenendone fuori solo qualche rara eccezione di portata inattendibile, quasi sempre di opinioni che in sé una parte di verità la contengono. Allora il problema in cosa consiste: il problema, sempre se di problema è giusto parlare, consiste in effetti nel cercare di dare ordine a tutte queste opinioni e nel provare a fornire una corretta organizzazione di tutto quello che c’è da sapere sui consumi della lavastoviglie di casa e su tutti quelli che sono gli errori più comuni da evitare. Per provare poi a sfatare da un lato i tabù del caso e, dall’altro, a cercare di fornire qualche informazione utile in più.
Alcune note

Comfree HD273FN1WH - FRIGORIFERO DOPPIA PORTA A+ 210LT BIANCO, Senza installazione

Prezzo: in offerta su Amazon a: 187€


Le caratteristiche principali del consumo lavastoviglie

Pro e contro Procediamo dunque con ordine e, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, proviamo a sistematizzare l’argomento che stiamo trattando. In primo luogo occorre riflettere sull’accezione del termine “consumi”. Perché se da un lato è incontrovertibile che quando si parla di consumi è giusto pensare ai consumi elettrici e al peso rappresentato per le nostre tasche dalle bollette di fine mese, è altrettanto vero che non è sbagliato immaginare che nell’ambito dei consumi della lavastoviglie di casa possano essere considerati anche voci differenti quali, ad esempio, il consumo dei pezzi interni – con riferimento ai costi di manutenzione che, seppur in assistenza, rappresentano comunque una spesa in più – e al consumi di detergenti e detersivi di vario tipo che possiamo utilizzare. Ed ecco che iniziamo a capire che pensare a mettere in funzione la lavastoviglie di casa nelle ore serali laddove il consumo energetico è più basso è senza dubbio utile, non è l’unico aspetto da considerare.

  • Illuminazione da giardino La bellezza del proprio impianto non è legata solo al modello che si andrà ad installare ma anche a come verrà realizzato. E’ bene segnare preventivamente su una planimetria i punti nei quali andranno...
  • Primo foglio della bolletta (sintesi) Per capire come leggere la bolletta dell’energia elettrica, bisogna cominciare dalla prima pagina che riassume in sintesi tutte le informazioni riguardo il servizio erogato. In alto a sinistra sotto l...
  • nuovi colori per il frigorifero di nuova generazione Il frigorifero è un elettrodomestico indispensabile nelle mura domestiche ma è altrettanto significativo il suo consumo di energia elettrica. Provando a fare un calcolo dei consumi di un frigorifero d...
  • lavatrici Le attuali lavatrici possiedono un’estetica e delle caratteristiche fisico-tecniche che le conferiscono delle proprietà accattivanti e all’avanguardia rispetto ai modelli creati in passato. Si è passa...

D-Line 3015KIT001 | Nascondi Cavi | Canaline Elettriche| Canaline Per Impianti Elettrici | Canalina Passacavi TV | Canalina Coprifili | 4 x 1 m Lunghezza Per Pacco - Bianco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,55€


calcolo dei consumi della lavastoviglie: Consigli pratici per calcolare il consumo lavastoviglie

Di conseguenza il nostro compito in questa specifica occasione consisterà anche nel cercare di fornire al nostro lettore una serie di consigli spiccioli, come si è soliti dire in questa occasione, dai quali è possibile ricavare delle buone forme di risparmio. In primo luogo, ad esempio, l’utilizzo del prelavaggio in linea di massima è buona norma quando si ha la lavastoviglie piena per metà e si pensa di far soggiornare al suo interno le stoviglie sporche per 1 o due giorni. Ulteriore consiglio che permette un buon risparmio consiste essenzialmente nell’evitare la fase di asciugatore elettronica che rimane una delle fasi più gravose dal punto di vista del costo energetico: la soluzione potrebbe consistere nel lasciare lo sportello socchiuso per una notte appena finito il lavaggio. E, ovviamente, in maniera intuibile, occorre affidarsi anche sempre al buon senso vale a dire alla possibilità di evitare quanto più possibile i lavaggi a mezzo carico, cioè quelli con una buona parte della lavastoviglie vuota.



COMMENTI SULL' ARTICOLO