- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Xrite i1 Display Pro Calibratore di Colore, Compatibile anche con proiettori, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 228,56€ (Risparmi 20,44€) |
Quando si parla di ferro da stiro standard a vapore, ci si riferisce alla tipologia di ferro da stiro più commercializzato. In genere, la potenza di questi elettrodomestici oscilla tra i 1800 e i 2200 watt. Sono forniti di una manopola, di solito circolare, che aumenta e diminuisce il grado di calore in base a ciò che deve essere stirato: lana, cotone, lino, seta, fibre sintetiche e altro ancora. Per una stiratura ottimale è sufficiente impostare il cursore della manopola direttamente sulla voce di riferimento, quindi inserire la spina e attendere che la spia di riferimento si accenda (o si spenga, o ancora, cambi colore, in base al modello del ferro da stiro). Un consiglio utile è quello di selezionare precedentemente la biancheria in tipologie di tessuti, partendo da quelli più delicati e, man mano, aumentare la temperatura.
![]() | ENKI Doccetta di ricambio classica flessibile doccia vintage vittoriano cromato Prezzo: in offerta su Amazon a: 44,99€ (Risparmi 104,83€) |
Se il ferro da stiro che andrete ad adoperare è quello professionale, ovvero con la caldaia, allora il risultato sarà certamente migliore. Il funzionamento del ferro da stiro con caldaia prevede, appunto, l'uso della caldaia. Dopo avere riempito il serbatoio, attaccate la spina e attendete che l'acqua si riscaldi. Vi accorgerete che l'acqua raggiunge la temperatura giusta quando la spia avrà cambiato colore (o quando si sarà accesa o spenta, in base al modello). A questo punto è sufficiente impostare il cursore della manopola sul tipo di tessuto da stirare così da raggiungere la temperatura ideale. Anche in questo caso basterà premere il pulsante del vapore e/o il pulsante per spruzzare l'acqua.
COMMENTI SULL' ARTICOLO