- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Il solare termico nasce e si sviluppa come tecnologia sostenibile 'principe' per la produzione di acqua calda sanitaria in maniera gratuita ed ecosostenibile ma ad oggi ottimi livelli sono stati raggiunti anche nella climatizzazione, sia invernale che estiva, grazie allo sviluppo di apparati e macchine sempre più efficienti.
La semplicità della tecnologia solare termica si riflette sulla estrema esiguità dei componenti essenziali di un impianto, che prevede oltre il pannello un altro componente fondamentale, l'accumulatore, e in aggiunta staffe e collegamenti idraulici.A livello impiantistico, i sistemi termici possono essere divisi in due tipi: a circolazione naturale e a circolazione forzata.I primi rappresentano gli apparati più semplici, necessitano di nulla o poca manutenzione, non prevedono parti elettriche, hanno dei costi contenuti e possono prevedere qualunque tipologia di collettore. Sono prevalentemente utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria.Gli impianti a circolazione forzata sono dotati di una pompa elettrica e altri parti elettriche o meccaniche,l'accumulatore é dislocato in una posizione diversa da quella dei collettori a differenza della circolazione naturale dove collettore e accumulatore sono necessariamente uniti.La scelta può ricadere sulla circolazione forzata, oltre che per esigenze strutturali, quando l'impianto solare deve provvedere alla climatizzazione degli ambienti nonchè alla produzione di acqua calda sanitaria.Per questo motivo(necessità di maggior resa), nella circolazione forzata vengono spesso preferiti i collettori a tubo sottovuoto.Data la presenza di parti e componenti elettriche, questi sistemi risultano piu costosi e necessitano di una manutenzione specialistica.
Il pannello solare termico può essere a circolazione naturale dove viene sfruttata a pieno la convezione, il liquido vettore si riscalda nel pannello che si dilata e galleggia fino a cedere il calore ...
La Bioarchitettura è una pratica edilizia multidisciplinare basata su principi ecologici. Si propone di costruire rispettando l'ecosistema dell'ambiente, facendo un uso razionale delle risorse. L'obie...
Utilizzare l'energia solare, in un camper o in barca, è una risorsa importante che permette, per esempio di fare campeggio libero o di attraccare in luoghi distanti dai porti e mantenere una certa ind...
Se volessimo o se fossimo chiamati ad individuare una dei primi dieci argomenti, argomenti di ampio respiro, che si stanno diffondendo con crescente successo all’interno del nostro Paese negli ultimi ...
La tecnologia solare termica a basse temperature per uso civile qui illustrata(discorso a parte è il solare termico industriale a media e alta temperatura) permette di raggiungere gradi di efficienza anche tra l'80 e il 90%, con una copertura del fabbisogno termico annuale del 60/70% e il corrispondente risparmio su base annuale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO