- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Ma quanto costa esattamente un impianto fotovoltaico? I prezzi dei materiali fotovoltaici hanno subìto una forte diminuzione, fino a giungere al di sotto di 1€/W. Nel 2012 il prezzo si aggirava intorno a 0,60€/W per pannelli fotovoltaici a "film sottile", i quali hanno un rendimento inferiore ai pannelli in silicio e intorno a 1,40€/W per quelli di fascia più alta, che hanno un rendimento all'incirca del 15%. Il prezzo di un modulo fotovoltaico da 300 W si attestava quindi fra i 200 e i 400€. La risposta alla domanda "quanto costa un impianto fotovoltaico?" è però un po' più complessa. Il costo di un impianto completo ovviamente dipende anche da altri fattori, come il prezzo dell'inverter (circa 0,50€/W), dei cavi e dei supporti dei pannelli, oltre anche al costo di installazione. In questo modo un impianto familiare da 3 kWp costa complessivamente all'incirca 6.000€. Le previsioni per il futuro sono ancora migliori e lasciano sperare sempre in meglio.
Prima di tutto dobbiamo decidere il tipo di impianto che vogliamo per la nostra abitazione. Esistono infatti sia quelli di tipo wireless che quelli che funzionano con i fili. Per la loro facilità di i...
Una valida alternativa ecosostenibile per ottenere energia pulita, risparmiando sulle bollette della luce è sicuramente il fotovoltaico. Sia che ci venga installato un impianto o che si scelga di inst...
La prima cosa da fare, ancor prima di dare mandato a un tecnico, è recarsi nella casa oggetto di ristrutturazione e immaginare come la si vorrebbe vivere. Ci vuole solo un pizzico di fantasia per visu...
Un impianto geotermico è un sistema di riscaldamento e raffreddamento che sfrutta il calore prodotto naturalmente dalla terra o dall'acqua.I moderni impianti a bassa temperatura (o a "bassa entalpia...
I nuovi impianti fotovoltaici costano decisamente meno dei loro predecessori. Proprio a causa degli sviluppi tecnologici essi hanno anche un'efficienza migliore. Tutti i pannelli di ultima generazione sono garantiti per 35 anni, oltre i quali continuano a generare circa l'80% della loro potenza originaria (fino a pochi anni fa il materiale fotovoltaico aveva una vita media di 20 anni, se non qualcuno in meno). Attualmente è sufficiente occupare solo metà della superficie che veniva impiegata fino a 10 anni fa per produrre il medesimo quantitativo di energia. Nel contempo, il costo dei moderni impianti fotovoltaici si è ridotto di circa il 15% rispetto al 2005. Molti impianti di ultima generazione infatti sono dotati una sottile pellicola che, oltre ad essere una protezione, ne migliora la resa energetica e la vita media, riuscendo anche a pulirsi autonomamente grazie a scariche elettriche in grado di espellere particelle di polvere o di impurità che possono comprometterne il rendimento.
Le previsioni per il futuro del fotovoltaico sono molto positive. L'Agora Energiewende al Fraunhofer Institut infatti sostiene che entro il prossimo decennio il fotovoltaico avrà un costo di produzione che nell'Europa meridionale scenderà fino alla soglia di 5 centesimi di euro per kWh, ovvero inferiore alla metà del costo dell'energia prodotta dalle nuove centrali alimentate a fonti non rinnovabili come gas o petrolio. In Medio Oriente e Africa settentrionale potrebbe addirittura raggiungere l'incredibile cifra di 3-4 centesimi di euro al kWh. Sarà perciò la fonte più economica per la produzione di energia elettrica. Dal 2005 al 2015 i costi sono già calati di un buon 80% ed è previsto che entro il 2025 subiranno una diminuzione del 25-30% e del 42-70% entro il 2050. Queste condizioni favorevoli permetteranno al fotovoltaico di subire un'accelerazione maggiore di quella che già sta attraversando, con un aumento di oltre 1.700 GW all'anno fra circa 40 anni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO