- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

La tipologia di impianti fotovoltaici integrati nell'edificio sono quei sistemi solari che nascono integrati, appunto, architettonicamente nel progetto dell'edificio, concepito per essere alimentato tramite le risorse rinnovabili. Non sono solo posizionati sul tetto, ma ne sono parte integrante. In questo modo può essere sfruttata al meglio la superficie di un terrazzo (utilizzando le celle fotovoltaiche come piastrelle) o quella del tetto (sfruttando celle fotovoltaiche con una conformazione identica a delle tegole). Gli impianti fotovoltaici integrati, oltre ad avere un seuperficie di installazione spesso anche molto estesa, permette di avere un impatto visivo praticamente nullo, essendo fisicamente parte della struttura dell'edificio stesso.
Prima di tutto dobbiamo decidere il tipo di impianto che vogliamo per la nostra abitazione. Esistono infatti sia quelli di tipo wireless che quelli che funzionano con i fili. Per la loro facilità di i...
Una valida alternativa ecosostenibile per ottenere energia pulita, risparmiando sulle bollette della luce è sicuramente il fotovoltaico. Sia che ci venga installato un impianto o che si scelga di inst...
La prima cosa da fare, ancor prima di dare mandato a un tecnico, è recarsi nella casa oggetto di ristrutturazione e immaginare come la si vorrebbe vivere. Ci vuole solo un pizzico di fantasia per visu...
Un impianto geotermico è un sistema di riscaldamento e raffreddamento che sfrutta il calore prodotto naturalmente dalla terra o dall'acqua.I moderni impianti a bassa temperatura (o a "bassa entalpia...
E' la tipologia di impianti fotovoltaici che hanno il ruolo di chiusura del tetto o copertura, ma nell'assolvere la loro funzione producono energia. Sono un ottimo modo per sfruttare al meglio tutte le superfici disponibili, traendone vantaggi energetici ed economici. I moduli solari utilizzati sono quelli opachi e vengono integrati con superfici piane, mantenendo l'inclinazione ottimale per captare le radiazioni solari. In particolare, questa tecnologia è struttata per la creazione di tettoie per punti di ristoro, ma anche pensiline per parcheggi auto o fermate di mezzi pubblici. Le serre fotovoltaiche inoltre presentano un'opportunità irrinunciabile nell'agricoltura e nell'attività di coltivazione di fiori e piante per l'installazione di impianti fotovoltaici grazie a un'ampia superficie disponibile per il collocamento dei pannelli e per la produzione di energia elettrica. Non solo, i pannelli fotovoltaici "a vetro" permettono, oltre che la produzione di energia elttrica (necessaria per l'uso della climatizzazione interna, per l'impianto di irrigazione, per l'illuminazione artificiale ecc.), anche un'ottima illuminazione naturale.
Le speranze e previsioni per il futuro del fotovoltaico integrato sono ottime. La ricerca ha aperto il mercato a nuovi materiali e tecnologie sempre più innovative e a basso costo. Eccone alcuni esempi: - fotovoltaico arrotolabile, flessibile, che permette ai pannelli di adattarsi a superfici di svariate forme. - fotovoltaico a film sottile, più economico (e con un rendimento del 9%, cioè inferiore rispetto ai pannelli di silicio), che può essere applicato a superfici lisce anche molto estese. - infine esiste la possibilità di acquistare pannelli fotovoltaici di ultima generazione in grado di pulirsi autonomamente. Essi, tramite una scarica elettrica, "catapultano" all'esterno la polvere o la sporcizia depositata sulla propria superficie, che abbatte il rendimento dell'impianto stesso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO