- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Greenworks Tools 7400007 Carriola con Vasca Ribaltabile, 40 V, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 439,95€ |
La potenza è la caratteristica che fa variare, anche di molto, l'utilizzo dell'avvitatore, le prestazioni e il prezzo; di conseguenza è uno dei fattori che ne condizionano maggiormente la scelta. È espressa in Volt; non è consigliabile scegliere un prodotto con potenza inferiore ai 9 Volt. Se si vuole usarlo anche come trapano sarà necessaria una potenza di 12/14 Volt. In questo caso sarà sufficiente inserire nel mandrino le punte, che però di solito non possono superare i 20 mm. E' perciò importante valutare anche le dimensioni della foratura e i materiali che può forare, alcuni possono essere utilizzati anche per forare il ferro. Per forare il calcestruzzo è necessario uno "battente", con percussione e voltaggio elevato, fino a 36 volt. In questo caso con l'aumentare della potenza, aumenta notevolmente anche il prezzo.
Il cacciavite, un oggetto presente ormai in ogni casa per fare piccoli lavoretti, bricolage o costruire un mobile fai da te, è un attrezzo che ha la specifica funzione di avvitamento e svitamento dell...
L' utilizzo dell' avvitatore elettrico è diventato molto comune. Sono finiti i tempi durante i quali avvitare a mano era una tortura. Ora farsi male è più difficile. In commercio esistono diversi tipi...
Un avvitatore è uno strumento che può essere polivalente, pur avendo una potenza inferiore ad un trapano, però è solitamente di dimensioni contenute, quindi più facilmente trasportabile. L'avvitatore ...
La scelta del trapano avvitatore non è semplice, perché sul mercato troviamo tantissimi prodotti, di diverse marche, e non tutti abbiamo le medesime esigenze. La cosa migliore da fare è scegliere cons... ![]() | Ryobi - Trapano avvitatore ad angolo retto One Plus, funzionamento a batteria, 18 V Prezzo: in offerta su Amazon a: 69,44€ (Risparmi 0,55€) |
Un elemento che modifica in modo essenziale l'utilizzo dell'avvitatore e che ha subito negli anni maggiore evoluzione è la batteria. La velocità di carica (passata da 8 ore a una media di 2 ore e in certi casi anche meno), la durata della carica, la potenza, la facilità di sostituzione, sono aspetti che sono progressivamente migliorati. Leggendo le schede tecniche degli avvitatori, ci si imbatte in sigle non sempre chiare. Ci sono tre tipi di batterie di qualità e prezzo differenti. Se troviamo scritto batterie Ni-Mh significa nichel metal hydride. Hanno lunga durata, ma alti costi.
Gli inserti sono punte esagonali di dimensione e forme diverse (a croce, a taglio, torx) che vengono inseriti nel mandrino. Variano a seconda delle viti utilizzate. Sul mercato ce ne sono di prezzi molto diversi, ma è chiaro che ciò dipende dalla qualità del prodotto. Quelli realizzati con acciaio dolce si usurano facilmente, ma se l'acciaio è troppo duro si spezzano. Sono prodotti con materiali diversi, uno dei più resistenti è il cromo vanadio. Non tutti gli inserti al cromo-vanadio sono però ugualmente validi perchè la quantità dei componenti può variare, ma questo non è quasi mai indicato sulla confezione. Valido criterio di scelta rimane il prezzo. Molto utili sono quelli magnetici, che trattengono la vite sull'inserto. Se l'avvitatore viene utilizzato come trapano, si inseriscono nel mandrino le punte per forare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO