- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

I vantaggi della facciata ventilata, come accennato, sono numerosi. Il rivestimento esterno protegge le pareti dall'azione degli agenti atmosferici. La facciata elimina i ponti termici riducendo le differenze di isolamento a livello dei pilastri e delle travi e quindi la dispersione del calore. Il rivestimento è conforme agli standard antincendio. Quando il riscaldamento viene spento, la facciata rilascia il calore che aveva accumulato prima e quindi rallenta il raffreddamento degli ambienti. La condensa in superficie è evitata efficacemente. La facciata ventilata fornisce anche un buon isolamento acustico, riflettendo i rumori esterni. L'isolante esterno si mantiene secco costantemente nel tempo grazie alla ventilazione dell'intercapedine. In estate la ventilazione riduce la quantità di calore che entra nell'edificio ed il rivestimento riflette parte dell'irraggiamento solare.
Molti di noi, all’interno delle nostre abitazioni abbiamo degli spazi aperti, nel senso di spazi all’esterno hanno fatto uso o sono in procinto di impiegare delle mattonelle. Per una volta non ci conv...
Se volete dare un tocco di eleganza alla vostra abitazione, non potete fare a meno di trovare degli spazi e degli ambienti giusti per disporre gli intramontabili camini. Non c'è oggetto più evocativo ...
Arredare una camera da letto, l'ambiente più intimo e personale della casa nel quale ogni uomo trova riposo dopo una lunga giornata di lavoro, non è assolutamente una scelta facile; per questo è impor...
Il grès porcellanato è una ceramica a pasta colorata, dura e compatta (non porosa), prodotta da un impasto di argille, feldspati, caolini e sabbia, tramite pressatura e cottura. Il termine francese gr...
La struttura della parete ventilata è composta da tre elementi fondamentali: il rivestimento esterno formato generalmente da lastre metalliche o materiali ceramici; l'intercapedine, cioè una camera d'aria; la sottostruttura costituita da alluminio, che assicura la solidità a tutta la facciata. L'intercapedine permette l'effetto camino, cioè il tiraggio dell'aria calda dal basso verso l'alto. In questo modo si riesce ad unificare la resistenza all'acqua piovana e la traspirabilità al vapore del muro. Il rivestimento esterno deve essere impermeabile agli agenti atmosferici, avere colori che non sbiadiscano sotto la continua azione del sole. Questo tipo di rivestimento comporta spese piuttosto alte ma offre il notevole vantaggio di un cappotto termico più un eccellente sistema di ventilazione della parete.
Questo tipo di rivestimento è formato da elementi in cotto prodotti per estrusione da argille selezionate, di eccellente resa estetica ed alte proprietà termiche ed acustiche. Oltre ai caratteristici vantaggi della facciata ventilata, il sistema prevede che ogni elemento in cotto sia smontabile, per una facile manutenzione della struttura. Il sistema ha un basso impatto ambientale, sia durante l'installazione che nello smantellamento, grazie al montaggio a secco. La facciata ventilata in cotto offre lunga durata nel tempo ed elevate performance energetiche. Gli strati più interni, poiché sono protetti dagli agenti atmosferici, non si degradano a causa delle tensioni create da assorbimento ed evaporazione dell'umidità. L'effetto camino dato dalla corrente d'aria ascendente, attraverso l'intercapedine, si regola da solo secondo la stagione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO