Come pitturare la casa
Pitturare casa è indispensabile per mantenere la propria abitazione curata e per combattere muffe e batteri che potrebbero rendere così l'ambiente poco salubre. Tuttavia chiamare una ditta di imbiancaggio oggigiorno non è uno scherzo per i nostri portafogli. In tal caso prendere in mano rullo e pennello potrebbe essere l'unica via percorribile per salvaguardare le proprie finanze.
Prima di tutto, è necessario fare un piccolo investimento per l'attrezzatura occorrente che, pittura a parte, vi resterà per molti anni.
Per pitturare casa avrete bisogno di un rullo per pittura, un pennello grande e uno piccolo per rifinire gli angoli, il fissativo, una spugna, teli di nylon e ovviamente la pittura, da scegliere preferibilmente tra la pittura acrilica (elevata copertura) o isolante (termico e acustico).

Prima di iniziare ad armeggiare con rullo e pennello, è necessario predisporre l'ambiente per un comodo utilizzo dello spazio di lavoro. Il consiglio che tutti gli esperti danno è quello di raggruppare i mobili della stanza al centro. Copriteli con i teli di nylon e fate lo stesso per i termosifoni, battiscopa e prese di corrente aiutandovi con del nastro in carta. Se avete delle plafoniere sarà più comodo staccarle, mentre se sono presenti dei lampadari potete coprirli con degli stracci o vecchi teli. Sembrerebbe tutto pronto ma prima di iniziare fate attenzione che nei muri non sia presente della muffa. In questo caso prendete una spugna bagnata con acqua e candeggina e pulite le macchie. Passate la superficie con della carta abrasiva e poi spennellate il tutto con dell'antimuffa. Ecco, ora è giunto il momento di prendere pittura e pennello.
-
La sicurezza in casa è oggi uno dei must all’interno delle nostre abitazioni. Senza dubbio occorre fare un chiarimento iniziale e comprendere a cosa è giusto fare riferimento ogni qual volta sentiamo ... -
La ristrutturazione di uno spazio, è il risultato finale di una serie di operazioni che vengono effettuate per realizzare un progetto: una ristrutturazione è un insieme di passaggi in successione, col... -
La casa è uno spazio pulsante e vivo, dove il design incontra la scelta di uno stile, dove la funzionalità e l’estetica disegnano linee architettoniche sempre nuove, essenziali, eleganti, barocche, se... -
La carta da parati è più costosa rispetto ad una comune vernice ma ha il vantaggio di resistere a lungo nel corso degli anni senza deteriorarsi. Le nuove tipologie di carte attualmente sul mercato, so...
Iniziamo ora a pitturare casa! Prendete la pittura e versatela in un secchio grande abbastanza per inzuppare rullo e pennello. Spesso le pitture vanno diluite con acqua: per maggior sicurezza, chiedete al vostro negoziante di riferimento al momento dell'acquisto della pittura.
Intingete il pennello nel secchio e partite col pitturare gli angoli della stanza, facendo attenzione a seguire un movimento che vada dall'alto verso il basso e viceversa. Terminato di pitturare gli angoli, prendete il rullo (attrezzo che vi permetterà di coprire una superficie maggiore in minor tempo) e colorate il resto della parete seguendo sempre un movimento verticale e fluido.
Finite le pareti, passate al soffitto. La tecnica vuole che iniziate a pitturare l'esterno per concludere verso il centro.
Per alcune pareti particolarmente porose, è necessario dare una seconda mano di vernice. Fatelo il giorno dopo, a muro perfettamente asciutto. Avere la casa in disordine per più giorni è sicuramente una scocciatura, ma vedrete a lavoro finito che ne sarà valsa la pena!
Togliete il nastro adesivo di carta ed eventualmente rifinite i particolari con un pennello sottile.
Per concludere, ecco un consiglio per ampliare visivamente l'ambiente. Realizzate una coroncina bianca su parete colorata, sulla parte superiore delle pareti, esattamente a ridosso del soffitto. Farla è molto facile, basta colorare una picccola striscia di bianco e poi, una volta asciutta, ricoprirla con dello scotch di carta e procedere alla normale pittura della parete.
COMMENTI SULL' ARTICOLO